• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati
Opera lirica [1]
Teatri nazionali [1]
Musica classica da camera e di arte [1]
Musica [1]
Teatro [1]
Biografie [1]
Arti visive [1]

La nascita del cinema: Lumière, Méliès e la scuola di Brighton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Convenzionalmente fissata alla sera del 28 dicembre 1895, data della prima proiezione a [...] d’arrivo d’una storia tanto lunga quanto avventurosa. Dalle lanterne magiche portate dagli ambulanti, fino ai cosmorami e alle sequenze fotografiche o "cronofotografiche", il cinematografo combina in un unico apparecchio tutte le funzioni necessarie ... Leggi Tutto

BOSSOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSOLI, Carlo Franca Dalmasso Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] a lui più congeniale, la veduta panoramica, fin d'allora preferendo la pittura a tempera. Si rese noto con i "cosmorami", grandi vedute panoramiche di Odessa, da guardarsi entro una specie di camera ottica, che egli chiamò "vedute ottiche". Nel 1839 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA A TEMPERA – UNITÀ D'ITALIA – MEDIO ORIENTE – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSOLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] secoli, in effetti, una serie di macchine ottiche, dalle lanterne magiche ai «mondi nuovi», dai diorami, ai cosmorami, agli aletoscopi, alle macchine fotografiche e stereoscopiche, ha fatto viaggiare i veneziani, mantenendo sempre Venezia al centro ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] cittadino dove si poteva assistere alla rappresentazione di un dramma di Vittorio Alfieri o a spettacoli ottici, come cosmorami e neorami, o ancora partecipare al ballo di carnevale e a tombole di beneficenza. La programmazione aveva però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI
Vocabolario
cosmorama
cosmorama s. m. [comp. di cosmo- e del gr. ὅραμα «veduta», sul modello di panorama] (pl. -i). – Nome dato a un apparecchio, di qualche diffusione nel sec. 19°, che permetteva di vedere, ingrandite e con effetti di rilievo, immagini panoramiche...
-orama
-orama [dal gr. ὅραμα «veduta», der. di ὁράω «vedere»]. – Secondo elemento di poche parole composte, di formazione moderna (cosmorama, diorama, fotorama, georama, ortorama), coniate sul modello di panorama, con il sign. di «veduta, visione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali