CostaRica Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con [...] , già vicepresidente del governo di Arias Sánchez, prima donna presidente della CostaRica. Al primo turno delle elezioni presidenziali tenutesi nel febbraio 2014 hanno ottenuto ... ...
Leggi Tutto
COSTARICA (XI, p. 639). - Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000. Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè era coltivato su 48.000 ha. e diede all'esportazione 213.000 q. di prodotto; ...
Leggi Tutto
CostaRica bandiera posizione mappa informazioni [...] di zone di libero scambio. L’accordo con l’Eu è entrato in vigore per la CostaRica il 1° ottobre 2013, e si prevede che apporterà un contributo alla crescita dell’economia dell ... ...
Leggi Tutto
calcio - CostaRica FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Costaricense de Fútbol Anno di fondazione: 1921 Anno di affiliazione FIFA: 1921 NAZIONALE Colori: rosso-blu [...] (Heredia); 6 CS La Libertad (San José); 3 CS Cartaginés (Cartago); 2 Orion FC; 1 Municipal Puntarenas (Puntarenas), Universidad de CostaRica (San José), CS Uruguay (Coronado) ... ...
Leggi Tutto
San José Capitale della CostaRica (1.357.745 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione [...] , chimiche, alimentari, manifatture di tabacco). I tentativi di far convergere sulla CostaRica e sulla sua capitale significativi investimenti dall’estero hanno sortito buoni ... ...
Leggi Tutto
Puerto Limón Città della CostaRica (68.212 ab. nel 2007), sul Mar Caribico. Il suo porto assorbe gran parte del commercio estero del paese ed esporta soprattutto banane e caffè. Raffineria di petrolio; impianti per la lavorazione del legno. P. è capoluogo dell’omonima prov. (9188 km2 con 395.625 ab ...
Leggi Tutto
Cartago Cittadina della CostaRica (26.846 ab. nel 2006), fino al 1823 capitale della Repubblica e oggi capoluogo della provincia omonima. È situata a circa 22 km da San José, a 1588 m s.l.m., fra il Vulcano Irazú e la Cordigliera di Talamanca. Centro commerciale e industriale. ...
Leggi Tutto
Irazú, Vulcano Vulcano della CostaRica , nella Cordigliera Centrale, di cui costituisce la cima più elevata (3432 m). Si erge 12 km a NE della città di Cartago e dalla sua sommità si possono scorgere l’Atlantico e il Pacifico. Dopo le eruzioni del 1841 e del 1910, ha avuto un periodo di intensa ...
Leggi Tutto
Fernández, Próspero. - Generale e uomo politico della Costa [...] combattendo contro W. Walker ; fu poi generale in capo delle truppe della CostaRica e infine presidente della Repubblica (1882-85). Si oppose ai tentativi di unificazione ... ...
Leggi Tutto
Acosta 〈-ò-〉 García, Julio. - Uomopolitico della [...] df="None" uri="/enciclopedia/costa-rica/">CostaRica (1872-1954); ministro degli Esteri (1915-16), presidente della Repubblica (1920-24), presiedette, il 4 dicembre 1920, la ...
Leggi Tutto
costaricano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Costa Rica, nell’America Centrale; abitante o nativo della Costa Rica. ◆ Con riferimento agli abitanti, anche, ma letter. e meno com., costaricènse.
colón ‹kolòn› s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 ...