costantediaccoppiamento
Guido Altarelli
Numero che caratterizza l’intensità di un’interazione tra particelle. In teoria dei campi un’interazione appare nella densità di lagrangiana come un prodotto [...] , e dà luogo a una serie perturbativa in α=e2/4π. In questo caso la dipendenza del valore della costantediaccoppiamento dalla scala di energia è più forte: le interazioni forti sono molto intense a piccole energie e diventano più deboli ad alte ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli [...] l'altro l'anomalia dei valori apparenti della costantediaccoppiamento in processi deboli con diversa variazione della stranezza mediante l'introduzione di una nuova costante universale, detta angolo di Cabibbo. Oltre alle fondamentali ricerche in ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] l’andamento yukawiano, cioè
[2]
dove
[3]
è la lunghezza d’onda Compton del mesone π, e g è la cosiddetta costantediaccoppiamento delle forze nucleari, che gioca, per queste f., un ruolo simile a quello che la carica elementare gioca per le f ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] rispettivamente con un antielettrone (e+) e un elettrone (e–). Anche per le i. deboli si può introdurre una costantediaccoppiamento G in qualche modo analoga a e2 e g2, il cui valore, posto nella forma adimensionale indicata nella tabella ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] il valore osservato scegliendo per l'uno o l'altro dei due parametri caratteristici di questa teoria (ῶ e G̃) un valore estremo; o si assume per la costantediaccoppiamento ῶ un valore molto alto, oppure si ammette che le strutture interne delle due ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] contribuito alla fisica delle interazioni forti, permettendo tra l'altro la misura di precisione della costantediaccoppiamento forte alla scala della massa dello Z.
Gli studi di grande precisione del LEP hanno anche avuto una notevole capacità ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] punto dello spazio-tempo (x, t) della fig. 1 tra elettrone-positrone-fotone, espressa matematicamente dalla costantediaccoppiamento. Le interazioni fondamentali sono suddivise, in base alla loro intensità, in interazioni elettromagnetiche, deboli e ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] le due funzioni ψ1 e ψ2 tramite le equazioni di Hamilton:
che nel caso di campo magnetico esterno nullo si scrivono:
dove V è la differenza di potenziale ai capi della giunzione, k la costantediaccoppiamento fra i due superconduttori, i l'unità ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] riportati i valori di queste due costanti per gli elementi superconduttori.
Nella fig. 2 è riportato l’andamento di Tc in funzione di Hc per il tra la coppia di elettroni. La particolare forma del modello BCS favorisce l’accoppiamento in uno stato ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] g′/g, dove g e g′ sono le costantidiaccoppiamento relative ai gruppi di gauge SU(2) e U(1) rispettivamente. Per i W± si ottiene, a meno di piccole correzioni radiative,
[15] formule(
dove α è la costantedi struttura fine), mentre per lo Z0, nel ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...