fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] :
[4] formula,
fig. 2 tab. 2dove C è la costante di Curie della sostanza. Al di sotto della temperatura Tf, la dipendenza dovuta a inomogeneità della Terra. Dopo Gilbert molti astronomi, fisici, matematici hanno legato il loro nome ai problemi del ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] ., il gas per usi domestici) di composizione uniforme e pressione costante; b) impiego di una quantità d’aria assai vicina a quella per cui non possono essere considerati come una proprietà chimico-fisica della miscela stessa.
fig. 1 fig. 2 fig. ...
Leggi Tutto
ELETTRICITÀ.
Giovanni GIORGI
Silvestro BAGLIONI
Silvio RANZI
Giovanni Battista RIZZO
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto [...] corrente I, detti V2, V1 i potenziali agli estremi, vale la legge di Ohm, di origine sperimentale
dove R è una costantefisica di proporzionalità, indipendente da I, a cui si dà il nome di resistenza del conduttore. Alla sua reciproca
si dà il nome ...
Leggi Tutto
CHIMICA (per l'etimologia, cfr. alchimia, II, pp. 240-241; fr. chimie; sp. química; ted. Chemie; ingl. chemistry)
Alfredo QUARTAROLI
Umberto SBORGI
Mario BETTI
Italo Bellucci
La chimica come corpo [...] empirica dei fatti, dato che un inquadramento logico di essi potrebbe riuscire oggi assai incompleto.
Lo studio delle relazioni fra costantifisiche e composizione si può dire s'inizî con la legge di Dulong e Petit e prende grande sviluppo con i ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] in una forma compatibile con l'esistenza del ‛quanto d'azione' o costante di Planck h, una costantefisica universale che ha dimensioni [energia × tempo]. L'abbreviazione ℏ = ℏ/2π è oggi frequente; in unità c.g.s. h ha il valore:
ℏ = 1,0546 × 10 ...
Leggi Tutto
magnetone di Bohr
Mauro Cappelli
Valore del momento magnetico orbitale dell’elettrone dell’atomo di idrogeno nello stato fondamentale. Tipicamente indicato con il simbolo μΒ, in onore al fisico danese [...] , rappresenta una costantefisica fondamentale per la misura del momento magnetico di atomi, nuclei atomici, elettroni e particelle subatomiche. È definito come μΒ=eℏ/2mε, dove e è la carica dell’elettrone, mε è la sua massa e ℏ a costante di Planck ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] 1843 fu incaricato di registrare le osservazioni meteorologiche, all’epoca considerate un settore importantissimo della ricerca fisica.
Costante fu l’impegno profuso dal M. nella ricerca, dalle prime osservazioni compiute nella propria abitazione e ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] ,044 sen (3x + 352°,2).
L'angolo di fase +357° risulta quasi costante su tutta la terra (escluse le regioni polari), fra 130° e 160°, mentre ε1 essa varia col variare della temperatura, sono dati fisici già calcolati, e raccolti in tabelle: il ...
Leggi Tutto
Clima
Costante De Simone
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, [...] che quindi non è, né è mai stato, una funzione costante nel tempo. Gli studi odierni di climatologia storica e in generale del c. è data dall'evoluzione temporale delle grandezze fisiche che regolano le interazioni tra le varie componenti del sistema ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] sia private che sono attive nel settore.
Navigazione satellitare
di Costante De Simone
Per la n. l'alba del 21° così un link, ossia una connessione logica tra i vocaboli e fisica tra i computer. Attraverso i motori di ricerca i cybernauti navigano ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...