accoppiamento elettronica L’a. di due circuiti [...] delle particelle elementari , costantedi a. è la costante adimensionale che caratterizza l’intensità di una interazione. I valori delle costantidiaccoppiamento delle quattro ... ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract [...] elementari, le costantidiaccoppiamento sono molto grandi, dell’ordine di grandezza di 10 in unità naturali (sebbene la definizione stessa dicostante d’accoppiamento sia incerta ... ...
Leggi Tutto
deboli, interazioni Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra [...] ϑW, definito dalla relazione tg ϑW = g′/g, dove g e g′ sono le costantidiaccoppiamento relative ai gruppi di gauge SU(2) e U(1) rispettivamente. Per i W± si ottiene, a meno ... ...
Leggi Tutto
rinormalizzazione Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di [...] consiste nell’esprimere i risultati della teoria come serie di potenze in uno o più parametri detti costantidiaccoppiamento; i parametri vanno scelti in modo che, quando essi ... ...
Leggi Tutto
unificazione fisica L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle [...] delle interazioni fenomenologicamente osservate trova spiegazione nel fatto che le costantidiaccoppiamento effettive dipendono, nel modo indicato dalle equazioni del gruppo ... ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE (XVII, p. 770) Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa teoria è stata [...] teoria (ῶ e G̃) un valore estremo; o si assume per la costantediaccoppiamento ῶ un valore molto alto, oppure si ammette che le strutture interne delle due stelle siano quasi ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, [...] apice significa che tale somma è limitata ai siti adiacenti. J è una costantediaccoppiamento positiva che determina l'intensità dell'interazione. L'hamiltoniana [20] possiede una ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369). - Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., [...] connessioni fisiche più sostanziali e profonde. Se si ammette che la vera costantediaccoppiamento del presunto bosone vettoriale non sia ancora stata osservata e che essa sia ...
Leggi Tutto
CAMPI, Teoria dei. - Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia [...] consiste nell'esprimere i risultati della teoria come serie di potenze in uno o più parametri detti "costantidiaccoppiamento". I parametri vanno scelti in modo che, quando essi ... ...
Leggi Tutto
BOSONE INTERMEDIO Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una [...] Fermi. Tali interazioni mettono in relazione la carica elettrica elementare, le costantidiaccoppiamento debole e le masse dei b. vettoriali intermedi. Queste relazioni conducono ... ...
Leggi Tutto
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia antropico, sinon. di antropogeografia. In fisica, principio antropico, principio introdotto ...
multivibratóre s. multivibratore [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso ...