BrescianiTurróni, Costantino. - Economista italiano ( Verona 1882 - Milano 1963), prof. di statistica nelle univ. di Palermo e Genova , di economia a Bologna e Milano e - dopo la parentesi del periodo fascista in cui insegnò al Cairo - di nuovo a Milano. Fu inoltre ministro del Commercio estero nel ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci. Ricevette la sua prima formazione nella [...] in legge nel 1912, sotto la guida dell’economista e statistico CostantinoBresciani-Turroni. Quello stesso anno ricevette un premio dalla Fondazione Gioeni di economia politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze principali del pensiero economico [...] ’opinione pubblica colta, nella stessa direzione, era venuto nel 1946 da CostantinoBrescianiTurroni (il quale pure assunse in quegli anni posizioni non strettamente ortodosse in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della [...] di economia e finanza vi avrà un ruolo considerevole con l’insegnamento di CostantinoBrescianiTurroni e di Giorgio Mortara. Nel 1921, come già anticipato, nasce a Milano l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950) Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie [...] lavori pubblici. Sotto questo profilo il più fermo critico di Keynes è CostantinoBrescianiTurroni, il cui punto principale, a parte l’osservazione circa le difficoltà statistiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Corporativismo In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi [...] 1983, 3, pp. 565-91. P. Bini, Gli scritti in tedesco di CostantinoBrescianiTurroni. Contributo per una biografia scientifica, Firenze 1986. R. Faucci, Materiali e ipotesi sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Meridionalismo All’origine del dualismo Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le [...] indirizzo si dividerà il campo liberale. Favorevoli economisti ortodossi come CostantinoBrescianiTurroni (1957), agnostico un liberista come Epicarmo Corbino; nettamente contrari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Luigi Einaudi Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il [...] alta ispirazione, la prefazione all’Introduzione alla politica economica (1942) di CostantinoBrescianiTurroni. Idee per la ricostruzione Il periodo di esilio in Svizzera (ottobre ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco. – Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e [...] a riallacciare i contatti con l’ambiente accademico italiano. Tra i primi CostantinoBrescianiTurroni, Gustavo Del Vecchio, Giorgio Mortara (anch’egli costretto all’esilio, in ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo La criptoeconomia crociana degli anni giovanili Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla scienza economica, [...] ispirazione, la prefazione all’Introduzione alla politica economica (19442) di CostantinoBrescianiTurroni. Ma nonostante avesse avuto partita vinta, avendo portato Einaudi sul ...
Leggi Tutto