Feldmaresciallo austriaco, d'origine belga (Bruxelles 1789 - Padova 1850). Combatté in Italia durante la campagna del 1812-15, nel 1820 in occasione dell'insurrezione napoletana, nel 1830 nelle Romagne. [...] Feldmaresciallo nel 1840. Con la sua tattica offensiva ebbe parte decisiva nella vittoria austriaca nella battaglia di Novara (1849) ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] caldaie e radiatori di ghisa, per la fabbricazione di tubi d'acciaio rivestito di cemento, per la produzione del "litopone", solfuro Austriaci (10-11 maggio 1849), comandati dal gen. Costantinod'Aspre. L'occupazione austriaca durò sino ai primi del ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] della commissione di arruolamento della guardia civica. Ferrara era stata occupata il 17 luglio dalle truppe austriache al comando di Costantinod'Aspre e Laval Nugent, atto che aveva suscitato vive proteste da parte della Santa Sede, e in agosto il ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Costantino Jorio
Gesuita, archeologo, nato a Napoli il 23 gennaio 1812, morto a Roma il 5 maggio 1885. Iniziato agli studî archeologici dai padri Marchi e Tessieri del Collegio Romano, [...] Alieno da vane declamazioni, nelle polemiche, che ebbe aspre e frequenti specialmente con Tedeschi (egli che mal la costanza di dedicarsi da solo, attraverso difficoltà e contraddizioni d'ogni genere, alle sue tre opere maggiori, la Storia dell ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] aspre lotte religiose tra cattolici niceni e ariani. Ma infine è salito al trono Teodosio, il nuovo Costantino Anton. 81,1-6. Per l’edizione, si segue Athanase d’Alexandrie, Vie d’Antoine, introduction, texte critique, traduction, notes et index par G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diventò una delle 12 diocesi. Con Costantino perse la capitale. Subito dopo, da un’atmosfera di aspre tensioni. La netta la pittura di paesaggio si rifà a esperienze locali (S. Rosa, D. Gargiulo) e all’olandese A. Pitloo; la scuola di Posillipo ...
Leggi Tutto
BASILICATA
P. D. G.
P. D. G.
G. B.
R. Ci.
G. Fa.
U. An.
R. Ci.
W. A.
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, [...] tradizionali nei paesi albanesi (S. Paolo e S. Costantino) sui contrafforti occidentali del Pollino, mentre sono già sullo stampo del più progredito Piemonte, risentì più d'ogni altra le aspre ripercussioni sulla sua economia, come quella ch'era la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fu ancora devastata dal fuoco nel 69 durante le aspre lotte tra Vitelliani e Flaviani, combattute soprattutto sul , p. 265 ss.; G. Becatti, L'Arco di Costantino (recensione del L'Orange-Gerkan), in La Critica d'Arte, XXIII-XXIV, 1940, parte I, p. 41 ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] da Angelo Sraffa e Costantino Bresciani-Turroni –, fu e Attilio Cabiati, ma anche le aspre critiche di una parte della stampa fascista figure, Milano 1934, s.v.; Chi è? Dizionario degli italiani d’oggi, Roma 1940, s.v.; R. Paolucci di Valmaggiore, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] decenni di lotte politiche, le più aspre che Roma avesse mai conosciute, la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà come Da Giuliano a Teodosio
Alla morte di Costantino l’Impero fu nuovamente turbato da ...
Leggi Tutto