COSTANTINOIX, Monomaco, imperatore d'oriente
Angelo Pernice
Pervenne al trono per essere stato scelto come sposo dall'imperatrice Zoe, già vedova di due mariti e vecchia di sessantadue anni. Lo stato [...] intervento del papa Leone IX nell'Italia Meridionale contro i Normanni avevano fatto intuire a C. Monomaco di quanta importanza sarebbe contro la Santa Sede.
L'azione personale di CostantinoIX più che nella politica esterna fu sensibile nella ...
Leggi Tutto
CostantinoIX detto MonomacoCostantinoIX
detto Monomaco Imperatore d’Oriente (m. 1055). Marito dell’imperatrice Zoe; pervenne al trono sposandola (1042), già vedova di due mariti e anziana. Vi si [...] perché la condotta arrogante del patriarca Michele Cerulario fece fallire i negoziati per un accordo col pontefice Leone IX. Colto e raffinato, promosse gli studi, istituendo una nuova scuola di diritto, arricchì Bisanzio di monumenti, fondò opere ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] medesimo Racconto si fa riferimento alla leggenda della corona dell’imperatore CostantinoIXMonomaco, che sarebbe stata donata al gran principe di Kiev, Vladimir Monomach, e che divenne una delle più importanti insegne imperiali nell’incoronazione ...
Leggi Tutto
Generale bizantino (m. 1043); riconquistò all'Impero tra il 1038 e il 1040 la città di Siracusa e gran parte della Sicilia orientale sottraendole alla dominazione musulmana; ma, caduto in disgrazia presso [...] a Taranto nell'aprile del 1042, M. avanzò fino a Matera, ma alla notizia dell'avvento di CostantinoIXMonomaco, si ribellò e, proclamatosi imperatore, passò a Durazzo, donde mosse verso Costantinopoli. Affrontato dalle milizie imperiali presso ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] dal califfo fatimita al-Ḥākim, e di nuovo rifatti nel 1042 sotto il patriarca Niceforo con gli aiuti di CostantinoIXMonomaco, furono ritrovati ridotti a così modeste condizioni dai crociati, che questi concepirono l'idea di riunire questi luoghi in ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ
Angelo PERNICE
Giorgio PASQUALI
Giannino FERRARI
Charies ics DIEHL
Egon WELLESZ
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero [...] tre mariti e un figlio adottivo - Romano III (1028-1034), Michele IV (1034-1041), Michele V Calafate (1041-1042), CostantinoIXMonomaco (1042-1054) - e Teodora (1054-56), principi inetti, e si cadde nell'impotenza e nell'anarchia. Il frutto di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] due opere d'arte bizantine del periodo della dinastia macedone: la cassetta eburnea di Troyes e la corona di CostantinoIXMonomaco di Budapest, Arte lombarda 9, 1964, 1, pp. 1-48; A. Peroni, Oreficerie e metalli lavorati tardoantichi e altomedievali ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] consente di ipotizzare per l'edificio una committenza da parte del granduca Vladimiro Monomaco (1053-1125) - nipote di Jaroslav I e dell'imperatore bizantino CostantinoIXMonomaco e noto in campo letterario per il suo Specchio dei principi (Poučenie ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] dell'Ungheria (oggetti liturgici e paramenti, bronzetti, smalti limosini). Di particolare importanza sono la corona di CostantinoIXMonomaco, il complesso di insegne funebri proveniente da Székesfehérvár dalla tomba del re Béla III (m. nel 1196 ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] S. Giovanni di Efeso, a Xanthos e nel S. Nicola di Myra, quest'ultimo con un'iscrizione che menziona CostantinoIXMonomaco e Zoe.
È invece più cospicua la documentazione relativa alla produzione di numerose botteghe di scultori attivi nelle diverse ...
Leggi Tutto