Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinol'Africano e la medicina araba in Occidente
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del “ritorno” e della [...] di alcuni autori arabi (ad esempio di al-Majusi) di far progredire la medicina secondo linee originali.
Di Costantinol’Africano abbiamo notizie da Pietro Diacono, come lui monaco nell’abbazia benedettina di Montecassino, e da altre fonti più tarde ...
Leggi Tutto
Medico, probabilmente arabo (Tunisi 1010-1015 circa - Montecassino 1087). Studiò forse a Baghdād e in Egitto; dopo lunghi anni di viaggi in Arabia, Caldea, Egitto, Etiopia, si stabilì a Salerno. Qui trovò [...] gli Aforismi di Ippocrate, la Θεραπευτικὴ μέϑοδος (Megategni) e la Tέχνη ἰατρική (Microtegni) di Galeno, il Liber de oculis e l'Isagoge di Ḥunain ibn Isḥāq (Ioannitius), il Liber febrium e il De urinis di Isacco giudeo, il Liber regius (Pantegni) di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] allora era famosa la scuola medica che vi aveva sede. Dopo l’assedio nel 1076 da parte di Roberto il Guiscardo, il principato splendore intorno al 12° sec., ossia dopo che Costantinol’Africano ebbe introdotto e diffuso le sue traduzioni latine di ...
Leggi Tutto
FARMACOLOGIA (dal gr. ϕάρμακον "medicamento" e λόγος "discorso")
Alberico BENEDICENTI
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata [...] farmacie (v. farmacia). La medicina araba si trapianta in Italia con la Scuola salernitana fondata da Costantinol'Africano. Nel Regimen sanitatis, composto verso il 1066, appunto dalla Scuola salernitana, sono ricordati parecchi medicamenti, alcuni ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] della fioritura intellettuale e spirituale che egli stesso favorì, rappresentata da personaggi quali Alfano I di Salerno, Costantinol'Africano novus Hippocrates, Alberico di Montecassino, maestro di Giovanni di Gaeta (poi papa Gelasio II) nell'ars ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] arabo dovute, rispettivamente, ad Alfano e a Costantinol'Africano, i quali operano tra Montecassino e Salerno, altro il modo di vivere onestamente. Questa è la filosofia, di cui l'autore si occupa. La filosofia ha un duplice oggetto, in quanto ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] greca ed ebraica, arrivata sotto forma di traduzioni in latino e commenti (da ricordare, soprattutto, la figura di Costantinol'Africano [m. 1087], attivo tra Montecassino e Salerno), essa si trasforma da scienza puramente empirica e practica in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] la lingua egiziana e quella ebraica, tra le parti del corpo, la milza e l’orecchio destro, il piombo e il ferro tra i metalli e, tra le piante adottano un approccio naturalistico, come ad esempio Costantinol’Africano che è tra i primi a distinguere ...
Leggi Tutto
Medico (1040-1100 circa). Discepolo, nella scuola medica Salernitana, di Costantinol'Africano. È autore di un libro intitolato Curae de febribus. Alcuni manoscritti gli attribuiscono anche un Liber urinarum, [...] in altri attribuito invece al suo maestro Costantino. ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] periodi si possono bene adattare quelli delle altre classifiche.
Periodo dalle origini alla venuta in Salerno di Costantinol'Africano. - In Salerno nell'alto Medioevo vi furono importanti monasteri benedettini. Fin dal secolo VIII (30 novembre 795 ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...