COSTANZAdiSvevia, regina d'Aragona e di Sicilia. - Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), [...] la quale il Regno di Sicilia era passato alla dinastia sveva; un nome che peraltro , piemontesi, e anche sua zia Costanza, ex imperatrice di Bisanzio che era sfuggita alla cattura ... ...
Leggi Tutto
Laurìa (o Lorìa), Ruggiero (o Ruggieri) di. - Ammiraglio (n. Scalea o Lauria [...] di Bella, nutrice diCostanzadiSvevia , che fu poi regina d' Aragona . Per la protezione di gli Angioini, li batté (1283) nelle acque di Malta e, l'anno dopo, presso Napoli, ... ...
Leggi Tutto
pierreale Nome delle monete d’oro e d’argento fatte coniare nella zecca di Messina [...] -85), con il nome suo e quello della regina CostanzadiSvevia. I p. come tipi hanno lo stemma d’Aragona e l’aquila sveva; furono anche detti raonesi (aragonesi). La coniazione fu ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Procida. - Nacque in Salerno verso il 1210. Signore dell'isola di Procida e di altri feudi in parte a lui concessi dal re Manfredi, esercitò con onore [...] si congiurava. Nel 1268 seguì Corradino diSvevia sino a Roma; poi si nascose a re di Sicilia di Federico nel 1296 lasciava nell'anno seguente, con la regina Costanza, l'isola ... ...
Leggi Tutto
FEDERICO II d'Aragona, re di Sicilia. - Figlio terzogenito di Pietro III, poi I di Sicilia, e diCostanza, figlia del re Manfredi svevo, nacque [...] . F. è chiamato II, perché il suo predecessore Federico II diSvevia è I come re di Sicilia. Bibl.: R. Pirri, Sicilia sacra, I, Palermo 1733, p. xli; F. Testa, De vita et rebus ... ...
Leggi Tutto
LANCIA, Corrado. - Della nobile famiglia ghibellina che, passata dal Piemonte in Sicilia ai tempi di Federico II diSvevia, prestò a questo, a suo figlio Manfredi [...] la sua fedeltà alla causa sveva. Corrado riparò insieme con Ruggiero di Lauria e con pochi altri Pietro aveva sposato Costanza figlia di Manfredi. Alla morte di Giacomo, Pietro III ... ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero. - Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria. Un Guglielmo, "comes [...] degli Aragonesi, e quindi fratello della madre di questo, Bella, la nutrice diCostanzadiSvevia, futura regina d'Aragona e di Sicilia. Il Lauria infatti riottenne il feudo ... ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi. - Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare [...] trasferì in Catalogna con il fratello Corrado e con il seguito che accompagnava CostanzadiSvevia, figlia di re Manfredi, sposatasi con l'infante Pietro d'Aragona, divenuto re d ... ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò. – Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato [...] legittimamente per via femminile da Costanza a Federico: prima da Costanza d’Altavilla a Federico II diSvevia e poi da CostanzadiSvevia (figlia di Manfredi) a Federico III d ... ...
Leggi Tutto
pierreale (o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (pierreale d’oro, pierreale d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro ...
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce ...