Il testo dellaCostituzionedellaRepubblicaitaliana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel [...] sua approvazione, dottrina e giurisprudenza si sono interrogate con diversità di vedute sul valore da attribuire alle disposizioni dellaCostituzione e soprattutto ai suoi principi: mentre la Corte di cassazione, con la sent. del 7.2.1948, Marcianò ...
Leggi Tutto
COMUNE (XI, p. 15)
Achille Donato Giannini
La costituzionedellarepubblicaitaliana definisce i comuni (e le provincie) quali "enti autonomi nell'ambito dei principî fìssati da leggi generali della [...] , dei comuni e degli altri enti locali non compete più ad organi dello stato, ma ad un organo della regione, costituito nei modi che saranno stabiliti da una legge dellarepubblica, il quale lo eserciterà anche in forma decentrata. Il controllo è ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] regime o addirittura l’antica Atene hanno una costituzione. In questo senso, quindi, si può testo della c. dellaRepubblicaitaliana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sarebbero circa 1 milione) e per i Testimoni di Geova (circa 230.000).
La CostituzionedellaRepubblicaItaliana ha consacrato nell’art. 8 il principio dell’uguaglianza nella libertà di tutte le confessioni e nell’art. 19 ha garantito la libertà ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] secondo tempo si costituirono le più elevate s. di retorica. Il processo di statizzazione, che iniziò alla fine dellarepubblica, può dirsi alle discipline realistiche.
L’ordinamento della s. italiana rimase sostanzialmente, per parecchi decenni ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] modifiche consensuali un nuovo Accordo tra la Santa Sede e la Repubblicaitaliana, firmato il 18 febbraio 1984. Per i culti acattolici l’art. 8 dellaCostituzioneitaliana dispone che le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di ...
Leggi Tutto
Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei [...] Quest’ultimo e quattro «esperti» sono nominati dal Presidente dellaRepubblica su proposta del Governo, mentre i rimanenti otto «esperti» per la disciplina delle sue attività. Per quanto riguarda i suoi poteri, la Costituzione li enuncia appena: ...
Leggi Tutto
COOPERAZIONE (XI, p. 286 e App. I, p. 468)
Ernesto LAMA
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, [...] URSS, Bulgaria, Iugoslavia, Venezuela, Italia) assumono esplicitamente la cooperazione a oggetto di loro norme.
La CostituzionedellaRepubblicaitaliana ne tratta all'art. 45.
In Italia, amministrativamente, la cooperazione dipende dal Ministero del ...
Leggi Tutto
CODICE
Pietro Rescigno
Franco Mencarelli
Maurizio di Pietropaolo
Paolo Moneta
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi [...] che è stata l'evoluzione della società italiana. Interesse reso ancor più il primo c. dell'Italia repubblicana, e porta la firma del presidente dellaRepubblica, F. Cossiga di governo (che delinea una costituzione gerarchica in seno alla Chiesa, la ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] nel gennaio del 1946, e da allora ha presieduto alla vita locale. Successivamente, l'art. 116 dellacostituzionedellarepubblicaitaliana ha consacrato l'autonomia della Valle d'Aosta che con la Sicilia, la Sardegna, il Trentino-Alto Adige, è fra le ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...