Costituzioniapostoliche (gr. Διαταγαὶ τῶν ἁγίων ἀποστόλων) [...] Testo apocrifo greco in otto libri, secondo la tradizione trasmesso dagli Apostoli per mezzo di Clemente e di altri discepoli. Dichiarate apocrife dal Sinodo Trullano (692), hanno ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo [...] delle quali è la Redemptor hominis, 1979, 15 esortazioni apostoliche, 11 costituzioniapostoliche e 45 lettere apostoliche) e da cinque libri: Varcare la soglia della speranza ...
Leggi Tutto
lettera Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto. Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un [...] in occasione di particolari solennità; nella seconda categoria hanno il primo posto le costituzioniapostoliche , che regolano le materie più importanti nel campo del diritto della ...
Leggi Tutto
segreteria Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e simili. Anche, ufficio costituito da uno o più [...] innovazioni volute da Gregorio XVI e Pio IX, con la riforma di Pio X (costituzioneapostolica Sapienti consilio, 1908) la S. di Stato risultò composta di tre sezioni: Sacra ... ...
Leggi Tutto
CHIESA. - Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza [...] (ogni mese è previsto un incontro tra i capi dicastero). In seguito alla costituzioneapostolica Regimini Ecclesiae universae del 1967 (cfr. il motu proprio Quo aptius del 1973 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE I, Papa, santo. - Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il [...] tramandò abbreviate. Alla letteratura pseudo-clementina vanno aggiunte anche le Costituzioniapostoliche (v. apos-roLo). Inoltre i monofisiti siriaci consideraiono come clementina ...
Leggi Tutto
Enciclica (XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. [...] " e festa "rivelatrice del senso del tempo". Si segnalano infine tra le costituzioniapostoliche: Fidei depositum (11 ottobre 1992), per la pubblicazione del Catéchisme de l ...
Leggi Tutto
SIRIA (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti (p. 884); Divisioni politiche (p. 885); Geologia e morfologia (p. 885); Clima e idrografia (p. 887); Flora e [...] si aprono all'estremità delle navate laterali: sono i pastophoria ricordati anche nelle Costituzioniapostoliche. Talvolta uno di questi vani è sostituito da una piccola abside: e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. Topografia (p. 1032); Diritto [...] ai cui fini esso serve: fonti principali sono il diritto canonico e le costituzioniapostoliche; a tali fonti seguono le leggi emanante per lo stato dal Sommo Pontefice ...
Leggi Tutto
CULTO (lat. cultus, da colo "venero"; fr. culte; sp. culto; ted. Kultus; ingl. worship). - Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in [...] notizie si desumono dalle varie opere di Ippolito, dalla Didascalia e dalle Costituzioniapostoliche, dal Testamentum Domini e altri scritti antichi (v. liturgia). Circa la fine ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la costituzione di una società, di una ...
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano ...