costituzioni di melfi
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line

Melfi
Comune della prov. di Potenza (205,1 km2 con 17.295 ab. nel 2008). Situato sulle falde settentrionali del massiccio vulcanico del Monte Vulture, a 530 m s.l.m., è un centro di produzione agricolo-forestale [...] M. una scuola e nel 1231 radunò il parlamento dal quale uscirono le celebri Costituzioni) residenza preferita dei re svevi. Decadde nel Trecento per le guerre di successione del Napoletano. Nel 1779 fu data ai Borboni dalle bande del cardinale RuffoCATEGORIE
europa
italia
storia per continenti e paesi
Enciclopedie on line
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] è pronto a respingere l’attacco e riesce ad assicurarsi il controllo del regno meridionale. 1231: le Costituzioni di Melfi suggellano una lunga e minuziosa riorganizzazione che assicura il più efficiente accentramento del potere regio. Nella lottaCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
letterature per continenti e paesi
musica per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
italia
geologia per regioni e paesi
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedia Italiana (1932)
EUROPA
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ingerenze papali facendo della Sicilia una monarchia fortemente accentrata a base burocratica (Costituzioni di Melfi, 1231), egli fallì, come il Barbarossa ed Enrico VI, nel tentativo di estendere un ugual regime: tutta Italia (1241). L'uomo e la suaTAG
Enciclopedia Italiana (1932)
FEDERICO II imperatore
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] . Rivendicando l'imperiale ius legis condendae e richiamandosi all'esempio di Teodosio e di Giustiniano, egli promulgò da Melfi, nel 1231, un nuovo corpo di costituzioni raccolte nel Liber Augustalis, dalle quali doveva uscire completamente rinnovataTAG
Dizionario Biografico degli Italiani (1981)
CIELO d'Alcamo
CIELO d'Alcamo Niccolò Mineo La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] nel testo si attua con l'invocazione all'imperatore e con la comminazione di una pena pecuniaria da parte di un privato che assicura del riferimento alle costituzioni di Melfi, poiché solo in queste un siffatto nesso trova riscontro. Ogni dubbio perCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
FEDERICO II, Imperatore
FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] sempre più accentuatamente laico, ma anche rigidamente accentrato dal sistema burocratico, avviato con le Costituzioni di Melfi (1231), significativamente intitolate Liber Augustalis, che, a proposito degli edifici, riprendevano e inasprivano laCATEGORIE
architettura e urbanistica
TAG
Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
Fisco e sistemi fiscali
FISCO E SISTEMI FISCALI Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro Economia di Filippo Cavazzuti Introduzione Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] it., p. 522), del primo Stato moderno.È infatti nel 1231 che Federico II presenta le Costituzioni di Melfi: "opera sbalorditiva [...] e atto di nascita della burocrazia moderna", secondo alcuni (v. Kantorowicz, 1927; tr. it., pp. 208-211); opera cheCATEGORIE
diritto tributario
finanza e imposte
storia economica
TAG
Il Libro dell'Anno 2004
Famiglia
Chiara Saraceno Famiglia La famiglia è la comunità stabilita dalla natura per i bisogni quotidiani (Aristotele, Politica) Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia di Chiara Saraceno 10 febbraio La [...] e quelli del diritto laico statale, tendente anch'esso a controllare la famiglia e i suoi beni. Così, già le Costituzioni di Melfi di Federico II nel 1231 limitavano la successione nei feudi alla linea diretta discendente e, soltanto se il feudo eraCATEGORIE
antropologia culturale
sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale
sociologia
TAG
Federiciana (2005)
PALERMO
Palermo Vincenzo D'Alessandro La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] si preparava e si serviva anche il cosiddetto "malcucinato", il "malcoquinatum", le interiora lesse. E già le Costituzioni di Melfi prevedevano misure restrittive nei confronti dei giocatori d'azzardo e contro coloro che eleggevano le taverne aCATEGORIE
europa
storia per continenti e paesi
TAG
Federiciana (2005)
COMUNE ITALIANO
Comune italiano Enrico Artifoni All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] , 1996, p. 380). Ebbe per tutti i protagonisti un ruolo importante nella chiarificazione del quadro l'emanazione delle Costituzioni di Melfi nell'agosto 1231. Esse, mettendo a punto in forma solenne per il Regno meridionale il modello federicianoCATEGORIE
storia medievale
TAG