Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] per riorganizzare lo Stato pontificio e ripristinare i rapporti con il comune romano; l’emanazione delle costituzioniegidiane (➔ Constitutiones Sanctae Matris Ecclesiae) sembrò preludere, con l’insieme dei provvedimenti adottati nei confronti del ...
Leggi Tutto
Raccolta delle costituzioni promulgate nel Parlamento di Fano del 1357 dal legato pontificio Egidio d’Albornoz per il governo delle terre della Chiesa (detta anche Constitutiones marchiae anconitanae, [...] o CostituzioniEgidiane). La raccolta riordinò l’abbondante materiale legislativo che si era venuto accumulando specialmente a partire dal 13° sec., e che nella prima metà del 14°, anche a causa della lontananza del pontefice, trasferitosi ad ...
Leggi Tutto
Giurista (Amelia 1315 circa - ivi 1377). Giudice a Siena e a Firenze (1353-55), poi coadiutore del card. Albornoz, ebbe parte nella redazione delle Costituzioniegidiane (1359). ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di loro.
L'Albornoz riordinò le terre della Chiesa, pubblicò nel parlamento provinciale delle Marche, il 1357, le CostituzioniEgidiane, riebbe nel'60 Bologna, dopo scaduto il decennale vicariato del Visconti; sgombrò la via del ritorno al papa ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ecc., Ancona 1870-1884; G. Colucci, Delle antichità picene, Fermo 1786-1797; P. Compagnoni, La Regia Picena, Macerata 1661; CostituzioniEgidiane dell'anno MCCCLVII, a cura di P. Sella, Roma 1912 (cfr. G. Ermini, I parlamenti nello stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] pontificio la circoscrizione provinciale si va determinando nei secoli XIII e XIV ed è regolata nelle costituzioniegidiane: ogni provincia ha un rector con funzioni amministrative e giurisdizionali e un parlamento, istituto caratteristico dello ...
Leggi Tutto
ANCONA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Mariano BORGATTI
Cesare CESARI
Camillo MANFRONI
Gastone DEGLI ALBERTI
Silvio Pivano
È la città più importante delle Marche, [...] compiuta, pubblica nel 1357, nel Parlamento di Fano e per tutti gli stati della chiesa, le famose costituzioniegidiane, e più esattamente il Liber constitutionum sanctae matris ecclesiae, dette anche, con titolo poi ad esse rimasto, Constitutiones ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Margherita GUARDUCCI
Tammaro DE MARINIS
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi [...] anche su luoghi alla destra del Tronto, o d'Abruzzo, ed era in relazione con Venezia e Firenze. Le CostituzioniEgidiane (1357) annoverano Esculum tra le cinque città maiores et magis nobiles delle Marche. Al libero comune si sovrapposero poi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Giovanni Battista Picotti
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei [...] di Cesare e Cleopatra, si aprì, sotto la presidenza di Antonio del Monte, la prima sessione; furono norma le Costituzioniegidiane. E in Romagna si armavano fanti dell'ordinanza con la divisa ducale, esempio di milizia paesana, più tardi largamente ...
Leggi Tutto
FANO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI
Giannetto AVANZI
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" [...] Albornoz (v.) riunì in Fano il Parlamento generale della Marca, in cui furono approvate e promulgate le famose Costituzioniegidiane. Pio II, accusando Sigismondo Malatesta di delitti più o meno provati, gli mosse guerra per spogliarlo dei dominî ...
Leggi Tutto