Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] per riorganizzare lo Stato pontificio e ripristinare i rapporti con il comune romano; l’emanazione delle costituzioniegidiane (➔ Constitutiones Sanctae Matris Ecclesiae) sembrò preludere, con l’insieme dei provvedimenti adottati nei confronti del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di loro.
L'Albornoz riordinò le terre della Chiesa, pubblicò nel parlamento provinciale delle Marche, il 1357, le CostituzioniEgidiane, riebbe nel'60 Bologna, dopo scaduto il decennale vicariato del Visconti; sgombrò la via del ritorno al papa ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ecc., Ancona 1870-1884; G. Colucci, Delle antichità picene, Fermo 1786-1797; P. Compagnoni, La Regia Picena, Macerata 1661; CostituzioniEgidiane dell'anno MCCCLVII, a cura di P. Sella, Roma 1912 (cfr. G. Ermini, I parlamenti nello stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Margherita GUARDUCCI
Tammaro DE MARINIS
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi [...] anche su luoghi alla destra del Tronto, o d'Abruzzo, ed era in relazione con Venezia e Firenze. Le CostituzioniEgidiane (1357) annoverano Esculum tra le cinque città maiores et magis nobiles delle Marche. Al libero comune si sovrapposero poi ...
Leggi Tutto
FANO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI
Giannetto AVANZI
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" [...] Albornoz (v.) riunì in Fano il Parlamento generale della Marca, in cui furono approvate e promulgate le famose Costituzioniegidiane. Pio II, accusando Sigismondo Malatesta di delitti più o meno provati, gli mosse guerra per spogliarlo dei dominî ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] romana Septempeda, ricordata dai geografi e dagl'itinerarî; nelle CostituzioniEgidiane la città è elencata tra le "Civitates magnae Marchiae anconitanae" (1357). È un tipico insediamento di fondovalle, sorto ove le acque del Potenza hanno superato, ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] feudo a una famiglia Dransone o Trasone, che riunì le 4 castella nel centro odierno; onde il nome Ripa Transonum delle CostituzioniEgidiane (1357) in cui essa è collocata tra le civitates mediocres del Piceno: nel 1571, Sisto V mise la città sotto ...
Leggi Tutto
TREIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] del Foglia o di Pesaro); nel 1790, Pio VI ridiede al luogo il nome antico Treia e la civica dignità. Nelle CostituzioniEgidiane (1357), Monticulum è nell'elenco delle civitates mediocres della Marca anconitana. Il centro urbano attuale, a m. 342 sul ...
Leggi Tutto
CORRIDONIA (già Pausula; A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioniegidiane (Liber Constitutionum [...] fertili piane fino all'Adriatico, distante 20 chilometri.
Il territorio del comune è di kmq. 61,97, ed è costituito di dolci colline, di fertili piane, del larghissimo alveo alluvionale del Chienti, parte con selvaggia vegetazione spontanea, le rote ...
Leggi Tutto
SAN GINESIO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
GINESIO Città e comune nelle Marche meridionali, in provincia di Macerata; il centro urbano (m. 687 s. m.), uno dei più alti balconi interni del Piceno, [...] Gentili, corrisponde al secolo della maggiore popolazione e floridezza civica; di poi fu feudo dei Varano; nelle costituzioniegidiane è tra le Civitates minores della Marca Anconitana (1357), con il nome di Sanctum Genesium. Il centro urbano ...
Leggi Tutto