Cotentin Penisola della Francia settentrionale ( Normandia ); si protende nella Manica, tra la Baia della Senna e il Golfo di Saint-Malo. Il clima, mite e piovoso (1000 mm annui), favorisce le colture foraggere: fiorente perciò l’allevamento dei bovini e degli equini. L’agricoltura produce segale, ...
Leggi Tutto
TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di. - Ammiraglio francese, nato a Tourville il 24 novembre 1642, morto a Parigi il 28 maggio 1701. Era discendente da una delle più antiche famiglie di Normandia; seguendo il desiderio della famiglia entrò come cavaliere nell'Ordine di Malta, e al comando ...
Leggi Tutto
Tourville ‹turvìl›, Anne-Hilarion de Cotentin conte di. - Ammiraglio (Tourville, Manica, 1642 - Parigi 1701). Entrato nell'Ordine di Malta (1656), si distinse nella lotta contro i corsari barbareschi; tornato in Francia e ammesso nella marina francese, combatté contro gli Olandesi. Comandante di ...
Leggi Tutto
HOUGUE, La. - Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.). Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio 1692, si combatté una grande battaglia navale tra la flotta francese e le flotte alleate ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Robert. - Nacque da una nobile famiglia del Cotentin negli ultimi anni del sec. XIV. Era ancora vivo nel 1460. Quando la sua regione natale fu conquistata da Enrico V, egli preferì l'esilio al giogo straniero. Nel 1420, dopo il trattato di Troyes, indirizza a Carlo VII un Complanctus ...
Leggi Tutto
Venelli (o Unelli) Antica popolazione celtica dell’Aremorica (od. penisola del [...] score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/cotentin/">Cotentin ), che aveva come centro principale forse Constantia (od. Coutances); fu sottomessa dai Romani nel corso delle ...
Leggi Tutto
CHERBOURG (A. T., 32-33-34). - Città e porto della Francia, nella Normandia, all'estremità della penisola del Cotentin, sottoprefettura del dipartimento della Manica e capoluogo del I circondario marittimo. Ha clima piovoso e temperato. Nel Medioevo Cherbourg era un forte che dipendeva dal ducato di ...
Leggi Tutto
MANICA (Manche; A. T., 32-33-34). - Dipartimento della Francia nord-occidentale (superficie 6412 kmq.), formato nel 1790 con il Cotentin, l'Avranchin e una parte del Bocage normanno; confina a nord e nord-est con il canale della Manica, a est con i dipartimenti di Calvados e Orne, a sud con quelli d ...
Leggi Tutto
Cherbourg-Octeville Città e porto della Francia [...] (40.500 ab. nel 2005), nel dipartimento della Manica, sulla costa N della penisola del Cotentin . Nel 2000 ha assorbito il comune di Octeville, aggiungendone anche il nome al suo ...
Leggi Tutto
armoricano Termine riferito alla regione abitata in antico dagli Aremorici. [...] Massiccio erciniano della Francia di NO (altezza massima 417 m), che forma le penisole del Cotentin e della Bretagna; a sud del fiume Loira si estende nella Vandea . Catena a. Una ...
Leggi Tutto
armoricano agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...