cotone Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono [...] con presse idrauliche che comprimono il c. in masse di varia forma e grandezza. Il cotone compresso ( c. sodo) è avvolto in teli di iuta e cerchiato con reggette metalliche; le ... ...
Leggi Tutto
COTONE (XI, p. 676). - Coltivazione. - La massima parte dei cotoni risente attualmente del maggior sforzo produttivo dovuto al lungo periodo di guerra intercorso [...] di una tessitrice da L. 10,18 a L. 995,65. Per la rifinitura dei tessuti di cotone, che ha fatto molti progressi in questi ultimi anni, v. appretto, in questa App. Per i fabbricati ... ...
Leggi Tutto
COTONE (XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542) Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare un aumento pari a circa il 40% rispetto alla ...
Leggi Tutto
COTONE IDROFILO. - Il cotone idrofilo, o cotone assorbente (gossypium depuratum), materiale di medicazione largamente adoperato nella pratica chirurgica, [...] con fenolo (5%) e la garza con iodoformio (10%). Il cambric è un tessuto serrato di cotone idrofilo che si adopera per fasciature resistenti. La garza amidata è un tessuto rado e ... ...
Leggi Tutto
OVATTA. - Feltro di cotone, incollato dalle due parti, usato principalmente nell'imbottitura degli abiti. Serve anche per l'imbottitura di vagoni ferroviarî, di carrozzerie [...] , mediante appositi girodani, ritagli di cotone, preventivamente lavati, battuti e sfilacciati, con cotone vergine o cascami di cotone ripuliti nel willow. La mischia, dopo ... ...
Leggi Tutto
FLORIDA. - Tessuto di cotone a colori, piuttosto ruvido al tatto, a righe e a quadri, specialmente a fondo blu; serve per camicie ordinarie da uomo. Armatura in tela. L'altezza più [...] è 70 cm. ordito e trama 20 (tit. ingl.); circa 22 fili e 22 battute al cm. Il nome deriva dalla regione dell'America Settentrionale produttrice di cotone. ... ...
Leggi Tutto
CAROLINA. - Tessuto di cotone a colori, a righe ed a quadretti, più fino della Florida (v.) e più ordinario dello Zephyr (v.); È leggermente cilindrato e morbido al tatto; [...] 26 fili e 26 battute al centimetro. Armatura (v.) in tela. Il nome proviene dalla regione omonima dell'America settentrionale che produce una delle migliori qualità di cotone. ... ...
Leggi Tutto
SILESIA. - Tessuto di cotone, della categoria dei foderami. Il nome deriva da Slesia, o Silesia, regione dove probabilmente ha avuto origine tale tessuto. La fodera silesia [...] su vastissima scala, anche per esportazione, tutti i tipi di questa categoria di foderami di cotone e si distinguono in: baseni i tipi più ordinarî con diagonale marcato; silesie i ... ...
Leggi Tutto
OXFORD. - Tessuto di cotone a colori per camiceria. È a righe e a quadri. Armatura in tela con effetti di catenella. Altezza comune 70 o 75 centimetri, ordito e trama n. 24 (titolo inglese), circa 26 fili e 24 battute per centimetro. Il tessuto, tolto dal telaio, va apprettato e cilindrato, ...
Leggi Tutto
BASENO. - Tessuto di cotone, effetto diagonale, tinto in pezza, appartenente alla categoria dei foderami. Nelle provviste militari italiane si distinguono con questo nome due differenti tessuti: baseno o basino per fodere, alto cm. 62, del peso di 140-150 grammi al m., secondo se bigio o color filo ...
Leggi Tutto
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale ...
cotonare v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., cotonare i capelli, sottoporli a cotonatura.