Grammatico greco (2º sec. a. C.), capo della scuola di Pergamo. Si diede soprattutto all'esegesi omerica con questioni storiche, mitologiche, geografiche oltre che di critica del testo, subendo l'influsso [...] . Portò anche a Roma (forse intorno al 169 a. C.) il suo insegnamento; gli Scipioni aderirono alle sue idee. I suoi numerosi discepoli continuarono l'indirizzo culturale da lui iniziato, accentuando sempre più il distacco dalla scuola di Alessandria. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] . In opposizione a Eratostene e alla sua teoria dell’unico ecumene, CratetediMallo, in Cilicia, alla metà del II secolo a.C. sostiene l’esistenza di bracci marini perpendicolari, tali da creare quattro regioni distinte sulla Terra. Continuatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] descrivono secondo due precisi modelli.
Da una parte c’è l’orbis quadratus, frutto delle ipotesi avanzate dal geografo CratetediMallo, secondo il quale la Terra presenta una divisione in quattro aree dovuta all’estensione degli oceani; due regioni ...
Leggi Tutto
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] e al commento dei testi letterari più antichi. Accanto alla scuola di Alessandria fiorì quella di Pergamo di impronta stoica (CratetediMallo). Sotto influsso ellenistico, e specialmente diCratetediMallo che fu a Roma nel 168 a.C., nasce anche la ...
Leggi Tutto
Grammatico alessandrino (216-144 a. C.), allievo di Aristofane di Bisanzio e suo successore nella direzione della Biblioteca di Alessandria. Combatté la scuola pergamena diCratetediMallo e fondò una [...] , Didimo ed Erodiano. Ma soprattutto si dedicò ai poemi omerici, di cui diede due edizioni critiche, emendandoli in base ai manoscritti di cui disponeva e corredandoli di segni diacritici; nemico delle spiegazioni allegoriche, sosteneva che fine del ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] stoici, e che fu aspramente combattuta dagli alessandrini. Il loro principale rappresentante fu CratetediMallo, il quale nel 168 a. C. ebbe occasione di venire dall'Oriente in Roma; onde la filologia pergamena cominciò presto a diffondersi fra ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library)
Giorgio PASQUALI
Olga PINTO
Salomone MORPURGO
Francesco Alberto SALVAGNINI
Carlo [...] grammatica) alquanto diversa da quella alessandrina (vedi pergamo), principale CratetediMallo (v.), avranno avuto di necessità, come in Alessandria, strette relazioni con la biblioteca. Un passo di Plinio (Nat. Hist., XIII, 70), che cita come fonte ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
Giuseppe CARACI
Renato BIASUTTI
Ubaldo BARBIERI
Ugo AMALDI
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, [...] da un originale romano dei più comuni del sec. IV, il mappamondo di Lamberto, per es., che è del sec. XII, ci riconduce al concetto della terra quadrifida diCratetediMallo, concetto che si continua fino nei tardi tempi della latinità, ciò che ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] 'Africa, e il Caspio un seno dell'Oceano settentrionale; tale lo concepiva anche Posidonio. Ma nell'età alessandrina compare un'altra dottrina divulgata da CratetediMallo (v.) e poi accolta da taluno nel mondo romano, la quale ammette l'esistenza ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] ogni altro il movimento intellettuale del quale la biblioteca è il centro: Antigono di Caristo e CratetediMallo (v.).
La biblioteca pergamena non fu soltanto un deposito di libri, il cui uso fu agevolato da cataloghi diligentissimi, ma fu anche un ...
Leggi Tutto
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...