Crati Fiume della Calabria settentrionale (81 km), il maggiore della regione come bacino (2440 km2). Nasce nella Sila Grande e sbocca presso Cosenza , dove riceve il Busento , in una valle longitudinale che porta il suo nome. Poi, dopo avere inciso una serie di bassi rilievi, attraversa la Piana di ...
Leggi Tutto
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris). - Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza e raffinatezza e per il suo [...] di 9 km2 e si interna, a partire da circa 2 km fino ad almeno 5 dall'attuale foce del Crati, estendendosi per almeno 700 m a N-E dell'area esplorata al Parco del Cavallo e 1750 a S ... ...
Leggi Tutto
LUZZI (A. T., 27-28-29). - Paese della provincia di Cosenza, sul fianco destro silano della Valle del Crati, a 375 m. s. m.; si vuole abbia avuto origine o per lo meno nome da una casa signorile normanna alla quale si deve la fondazione, a metà circa del sec. XII della famosa abbazia cisterciense ...
Leggi Tutto
Cosenza Comune della Calabria (37,86 km2 con 67.270 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità [...] anni 1970, ha rafforzato la tendenza a uno sviluppo lineare lungo il fondovalle del Crati, determinando una sorta di conurbazione con i centri di Castiglione Scalo e Arcavacata di ...
Leggi Tutto
ACQUAFORMOSA. - Comune della provincia di Cosenza, ex-circondario di Castrovillari. È a 750 m. s. m., nel bacino dell'Esaro (Coscile, Crati, Ionio), sulla rotabile Castrovillari-Belvedere Marittimo che valica l'Appennino al Passo dello Scalone. Ab. 1581 nel 1921 (1661 nel 1862). È d'origine albanese ...
Leggi Tutto
Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha [...] C. ed è ben distinta dagli altri rilievi perché limitata a O e a NO dalla valle del Crati, a E dall’area di bassa collina e pianura del Marchesato, a S dalla depressione tra i ...
Leggi Tutto
ROGLIANO (A. T., 27-28-29). - Grosso centro della provincia di Cosenza sull'orlo meridionale dell'ampia soglia che tra Savuto e Crati congiunge la Sila con la Catena Paolana. Notevole è la chiesa di S. Giorgio Martire, di belle forme Rinascimento, restaurata nel 1924. Rogliano ha una notevole ...
Leggi Tutto
Sibari (gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli [...] costiere della Calabria, derivante in gran parte dalle deiezioni alluvionali delle correnti del Crati e soprattutto del suo affluente di sinistra Coscile. Le vaste opere di ...
Leggi Tutto
-crate [dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, ...
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, ...