CreditoItaliano
Una delle prime e più importanti banche italiane, insieme al Banco di Roma e alla Banca Commerciale Italiana, e una delle tre Banche d’Interesse Nazionale (BIN) controllate dall’IRI. [...] Nel 1998, a seguito della fusione dei gruppi C. I. e Unicredito, nacque l’istituto bancario Unicredito Italiano, in seguito rinominato UniCredit Group (➔). ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la Cassa di risparmio delle provincie lombarde, si consolidarono con l’apparizione della Banca commerciale italiana, del Creditoitaliano (direzione centrale e consiglio di amministrazione si trasferirono da Genova nel 1895), della Banca popolare di ...
Leggi Tutto
Dirigente bancario e uomo politico (Cremona 1894 - Milano 1958). Combattente della prima e della seconda guerra mondiale, antifascista, nel periodo della Resistenza presiedette il CLNAI dalla sua fondazione [...] sino al 27 apr. 1945 e sottoscrisse, col nome di battaglia Pietro Longhi, l'accordo con il comando supremo alleato del Mediterraneo. Dopo la liberazione fu consultore nazionale e quindi presidente del CreditoItaliano (1945-57). ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Genova 1957). Laureato in Economia aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, ha lavorato dal 1977 al 1987 presso il Banco Lariano. Nel 1987 è diventato consulente prima di [...] bancario e parabancario della RAS-Riunione Adriatica di Sicurtà. Nel 1994 ha assunto la carica di condirettore centrale del Creditoitaliano, di cui è stato nominato nel 1995 direttore generale e nel 1997 amministratore delegato. Con la nascita (1998 ...
Leggi Tutto
Industriale (Alzano Lombardo 1880 - Bergamo 1967); ha dato notevole impulso al gruppo industriale Italcementi, prima (dal 1911) come consigliere delegato, poi (dal 1933 alla fine della seconda guerra mondiale) [...] gesso e laterizî, il Banco di Roma e il Banco italo-egiziano; cav. del lavoro (1925), deputato al parlamento amministrazione di importanti società come Fiat, Pirelli, Mediobanca, CreditoItaliano, Gemina (di questa società è stato anche nominato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] pochi mutamenti fonetici, identici in latino e in italiano: homo = uomo, pater = padre, mater = madre, canis = cane, terra = terra, caelum = cielo, calidus = caldo, frigidus = freddo, credere = credere, dormire = dormire ecc. In altri casi la parola ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Piero Ceschia
Banchiere, nato a Roma nel 1907 da famiglia siciliana. Si laurea in legge e sposa la figlia del fondatore dell'Iri, A. Beneduce. Nel 1936 viene inviato dal governo a fare [...] delegato per volontà di R. Mattioli, presidente della Banca Commerciale Italiana, azionista con Banco di Roma e CreditoItaliano della nuova Mediobanca. C. imposta lo sviluppo dell'Istituto secondo linee di attività diverse da quelle pensate dal ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Roberta Ascarelli
Attore e regista teatrale e cinematografico di avanguardia italiano, nato a Lecce nel 1937. Ha esordito con successo in teatro nel 1959 come protagonista del Caligola [...] creazione (Nostra Signora dei Turchi, 1964,1968; Creditoitaliano V.E.R.D.I., 1967) apparentemente prive circuito dei teatri ufficiali, a conclusione di un itinerario che vide in lui l'inventore in Italia dell'anti-teatro off degli anni Sessanta. ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] s, specializzata nelle assicurazioni marittime. Tutte le grandi banche (anche alcune italiane, come la Banca commerciale italiana e il Creditoitaliano) hanno la loro sede nella City, attorno alla Banca d'Inghilterra; esse, con il Royal Exchange e il ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] pubbliche a mani private. Sono stati sottoposti a tale privatizzazione, fra l'altro, il Creditoitaliano e la Banca commerciale, l'INA e, successivamente, la TELECOM Italia. Azionista pubblico è il ministro del Tesoro. Fino a quando, a seguito della ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...