Credito È il diritto di pretendere l’adempimento di una prestazione, suscettibile di valutazione economica. Il credito, pertanto, ha un carattere patrimoniale in considerazione del suo oggetto (la prestazione), ma il contenuto del medesimo può non essere patrimoniale (crediti per prestazioni ...
Leggi Tutto
numero creditore valore utilizzato nella pratica bancaria per facilitare il calcolo degli interessi, quando l’ammontare della somma giacente in un conto corrente è maggiore di zero [...] è così calcolato: formula Gli interessi da corrispondere sono calcolati moltiplicando i numeri creditori per il tasso percentuale di interesse e dividendo per 365 (numero di giorni ... ...
Leggi Tutto
Mora del creditore Si ha mora del creditore (o mora accipiendi) quando il creditore, senza [...] sono più dovuti gli interessi o i frutti della cosa non percepiti dal debitore. Il creditore è costituito in mora a seguito dell’offerta da parte del debitore; gli effetti della ... ...
Leggi Tutto
Surrogatoria [dir. civ.] Abstract L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento [...] (Cass., 23.3.1961, n. 658). Ai sensi del secondo comma della norma in commento, il creditore che agisce in surrogatoria ha l'onere di citare in giudizio anche il debitore al quale ...
Leggi Tutto
Adempimento e pagamento [dir. civ.] Abstract Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento [...] ex art. 1676 c.c. Il pagamento al non legittimato non libera il debitore salvo che il creditore lo ratifichi o ne abbia approfittato (art. 1188, co. 2, c.c.). In dottrina si è ...
Leggi Tutto
di Fabio CossignaniSulla scia di un rinnovato dibattito intorno all’interpretazione dell’art. 66 L. Fall., la giurisprudenza ha da qualche tempo sottoposto a revisione un orientamento che fino a pochi anni fa appariva indiscusso [Cass., 8 settembre 2 ...
Leggi Tutto
Precetto Atto con il quale il creditore intima al debitore di «adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine [...] , ma non a pena di nullità, la dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio del creditore nel comune in cui ha sede il giudice competente per l’esecuzione. Il precetto può ... ...
Leggi Tutto
escussione L’agire, a opera del creditore insoddisfatto, nei modi stabiliti dal codice di procedura civile per l’espropriazione dei beni facenti capo al debitore inadempiente. Il [...] che prevede un beneficio di e. di natura legale, nel momento in cui obbliga i creditori sociali ad agire preventivamente sul patrimonio della S.n.c., nel caso in cui intendessero ... ...
Leggi Tutto
Ipoteca Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, [...] che abbia trascritto il suo titolo e non sia personalmente obbligato a pagare i creditori ipotecari ha la facoltà di liberare il bene da ogni ipoteca iscritta anteriormente alla ... ...
Leggi Tutto
Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto [...] ipoteche, che si ottiene attraverso il pagamento diretto, di quanto dovuto dal terzo acquirente, ai creditori iscritti, con le modalità di cui all’art. 2867 del c.c. Se il terzo ... ...
Leggi Tutto
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. creditor -oris, der. di credere «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...