Grumello Cremonese ed Uniti Comune della prov. di Cremona [...] (22,2 km2 con 1947 ab. nel 2008). La sede comunale è a Grumello Cremonese. ... ...
Leggi Tutto
COSSICH, Matteo, detto il Cremonese. - Di origine tedesca (Masini, 1666; Oretti, sec. XVIII; Calindri, 1782) 0 più probabilmente istriana (Supino, 1938; [...] città di Cremona, dove fissò la dimora e dalla quale gli derivò il soprannome di Cremonese (Calindri, 1782) non si conoscono sue opere; la notizia ricordata di una attività di ... ...
Leggi Tutto
Calétti, Giuseppe, detto il Cremonese. - Pittore, attivo fino verso il 1660. Formatosi sul Dosso e sui Veneziani, eseguì anche vere e proprie imitazioni di Tiziano. La sua opera più notevole è un S. Marco della galleria di Ferrara , in cui si afferma ottimo colorista. Le sue incisioni si avvicinano ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonese. - Pittore e incisore. Nacque a Ferrara intorno al 1600 e morì circa il 1660. Come Pietro Vecchia, come Luca Giordano, il C. è un rappresentante tipico di quella particolare vena pittorica che portò, nel Seicento, tanti artisti alla contraffazione, al plagio ...
Leggi Tutto
Galétti (o Calétti), Giuseppe, detto il Cremonese. - Pittore e incisore ( Cremona o Ferrara 1600 circa - Ferrara 1660 circa), valente colorista, come attesta il suo S. Marco della pinacoteca di Ferrara. Imitò D. Dossi e Tiziano. ...
Leggi Tutto
NATALI. – Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non [...] Bolognese 1987, pp. 176 s.; G.B. Zaist, Notizie istoriche de’ pittori scultori ed architetti cremonesi, II, Cremona 1774, pp. 81-87, 97 s., 120, 272; P.E. Visconti, Precetti della ... ...
Leggi Tutto
DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco. - Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno [...] III, Bergamo 1975, pp. 39 s.; G. B. Zaist, Notizie istor. dei pittori, scultori ed archit. cremonesi, Cremona 1774, 1, p. 250; 11, p. 170; 1. Affò, Istoria della città e ducato di ... ...
Leggi Tutto
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza cremonese, antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori ...
grigiorosso s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo ...