Crescènzi 〈-zi〉. - Famiglia romana. Se ne considera capostipite un Crescenzio che compare in placiti del 902 e 942; [...] di Giovanni III duca di Napoli, ecc. Per altro ramo, sempre da Giovanni discende un Crescenzio a Caballo Marmoreo, padre di Teodoranda sposa di Benedetto conte di Campagna. Oltre i ... ...
Leggi Tutto
Beccarini Crescènzi. - Famiglia senese, nota dal sec. 11º; tra i suoi membri più illustri si ricordano il giurista Ugolino (sec. 12º), Andrea, caduto nella battaglia di Montaperti (1260), Tremigista Romolo (m. 1620), buon capitano al servizio dell'Impero e dei Medici. ...
Leggi Tutto
Crescènzî, Benedetto de'. - Figlio di un altro Benedetto conte di Campagna e di Stefania Crescenzî (seconda metà del sec. 10º); sposò [...] Teodoranda, figlia di Crescenzio a Caballo Marmoreo, ed ebbe da papa Giovanni XIII , suo zio, il comitato di Sabina (970), di cui fu anche rettore. Aderì al partito imperiale e, ... ...
Leggi Tutto
Crescènzi, Bartolomeo. - Ufficiale della marina pontificia (n. Roma 1565 circa); navigatore e scrittore di argomenti nautici e tecnici ( Proteo militare, 1595; Carta de navegare e Portolano del Mediterraneo, 1602; Nautica mediterranea, 1607), diede contributi notevoli all'arte della navigazione. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello. - Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata [...] parte dell'alto clero milanese, ottenne che la questione fosse riaperta e riesaminata dal Crescenzi. In questo periodo divennero sempre più frequenti i contatti fra il C. e Ignazio ... ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano). - Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565. La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti quello di attribuire ad un Bartolomeo Romano, napoletano di nascita, le opere del C.; in realtà Bartolomeo Romano era ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo. - Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., [...] presume che lo stesso santo, nel 1592, abbia trascorso a S. Eutizio un periodo vicino al Crescenzi. Fra il 1592 ed il 1595 il C. trasportò molti codici dall'abbazia alla Biblioteca ... ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Orazio. - Nacque a Napoli il 18 dic. 1557. Spesso confuso con Orazio dell'Arpa (Orazio Michi) o anche con Orazio da Parma (o della Viola), nulla si sa [...] per tre Messe basse in ciascun Anniversario in perpetuo per l'anima di Orazio Crescenzi musico..." (cfr. Iasoni). Fonti e Bibl.: A. Solerti, Le origini del melodramma, Milano-Roma ... ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Francesco. - Figlio di Virgilio e di Costanza Del Drago, nacque a Roma l'8 sett. 1585. Secondo il Baglione (1642), fu anch'egli educato, come i suoi [...] collezione di disegni (Fulco, 1979) e che nel 1641, alla morte del cugino CrescenzioCrescenzi barone di Montorio, ereditò i beni e il titolo di questo, trasferendosi probabilmente ... ...
Leggi Tutto
crescènza s. f. [der. di crescere; cfr. lat. crescentia]. – 1. Il crescere, crescita: era di salute molto cagionevole nel periodo della crescenza; a crescenza, detto soprattutto di abiti per bambini confezionati ...
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, ...