• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
biografico
vocabolario
atlante
410 risultati
Tutti i risultati
Diritto [163]
Diritto penale e procedura penale [88]
Geografia [62]
Storia [53]
Geografia umana ed economica [51]
Scienze politiche [58]
Biografie [36]
Storia contemporanea [22]
Storia per continenti e paesi [25]
Geopolitica [29]

criminalità organizzata

Enciclopedia on line

criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] Uniti fin dal 19° sec., e ora anche in Europa, è diffusa la tesi che riconduce lo sviluppo della criminalità organizzata all'immigrazione. Troppo spesso si pensa che la predisposizione al crimine sia una specie di bagaglio culturale che gli immigrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSOCIAZIONE SEGRETA – SOCIETÀ MULTIETNICA – SACRA CORONA UNITA – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criminalità organizzata (5)
Mostra Tutti

criminalita organizzata transnazionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

criminalita organizzata transnazionale criminalità organizzata transnazionale locuz. sost. f. – Forma di criminalità strutturata il cui raggio di azione oltrepassa i confini nazionali. Implica pertanto [...] gli analisti del fenomeno tendono ad evidenziare come sia sempre più sottile la soglia tra criminalità organizzata e criminalità economica. La criminalità organizzata quindi si presenta sempre meno come un problema interno agli Stati e sempre più ... Leggi Tutto

La criminalita organizzata

Dizionario di Storia (2010)

La criminalità organizzata Ernesto U. Savona La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] e sui mezzi per contrastarlo. Il contributo della ricerca in questa direzione è stato essenziale. Nell’estendere il concetto di criminalità organizzata a tutti i Paesi del mondo la convenzione di Palermo ha mandato un segnale: il problema è di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

agromafia

NEOLOGISMI (2018)

agromafia s. f. Attività illegale della criminalità organizzata nel settore dell’agricoltura, che si realizza mediante investimento e riciclaggio di denaro, truffe per ottenere fondi pubblici, contraffazione [...] nelle mani dell’agromafia [testo] La crisi infinita che sta attraversando il nostro Paese ha gettato in pasto alla criminalità organizzata ben 5.000 ristoranti. Vola il business dell’agromafia, che con un aumento del 10% in 1 anno raggiunge ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – COLDIRETTI – ITALIA

azzardomafia

NEOLOGISMI (2018)

azzardomafia s. f. Attività illegale della criminalità organizzata nel settore del gioco d’azzardo. • la notizia di mercoledì sera delle durissime condanne nel processo «Black monkey» contro gli affari [...] della ’ndrangheta sulle slot in Emilia, non solo conferma il potere delle azzardomafie, ma anche della necessità di regolamentare in modo finalmente più efficace e trasparente il mondo dell’azzardo. (Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCO D’AZZARDO – NDRANGHETA

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Criminalità * Maria Cristina Giannini Letizia Paoli (App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici [...] es., mafia del Brenta, banda della Magliana) o all'estero (per es., organizzazioni criminali russe, albanesi ecc.), sia come esportazione di modelli criminali organizzativi, operativi e rituali (per es., il caso della Sacra corona unita), sia infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti

criminalita ed economia

Lessico del XXI Secolo (2012)

criminalita ed economia criminalità ed economìa. – Il rapporto fra la criminalità e l’economia può essere considerato sotto diversi aspetti. Sin dalla pubblicazione dell’articolo Crime and punishment: [...] un atto illegale colui che già vive in un ambiente criminale. Questi fenomeni di interazione tra individuo e ambiente spiegano anche lo sviluppo e la persistenza della criminalità organizzata in alcune zone del Paese. In generale maggiori sono i ... Leggi Tutto

Accordi di Schengen

Enciclopedia on line

Complesso di accordi volti a favorire la libera circolazione dei cittadini e la lotta alla criminalità organizzata all’interno dell'Unione Europea (UE) mediante l’abbattimento delle frontiere interne tra [...] gli Stati partecipanti e la costituzione di un sistema comune di controllo alle frontiere esterne dell’UE. A un primo accordo siglato a Schengen nel 1985 da Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – UNIONE EUROPEA – AREA SCHENGEN – PAESI BASSI – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accordi di Schengen (2)
Mostra Tutti

meridionale, questione

Enciclopedia on line

Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] anche nelle altre regioni. La collusione tra i ceti politico-amministrativi e professionistici e i gruppi della criminalità organizzata prese dimensioni superiori a ogni precedente. Nel mondo agrario, alla crescente fioritura di alcune produzioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

polizia

Enciclopedia on line

Diritto Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] sono tenuti a eseguire i compiti a essi affidati dall’autorità giudiziaria». Con riferimento alla lotta alla criminalità organizzata (➔), la funzione di p. giudiziaria è svolta da un organo centrale, chiamato Direzione investigativa antimafia (DIA) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ATTO AMMINISTRATIVO – GUARDIA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polizia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
criminalità
criminalita criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
antistato (o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali