criminalitàorganizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] Uniti fin dal 19° sec., e ora anche in Europa, è diffusa la tesi che riconduce lo sviluppo della criminalitàorganizzata all'immigrazione. Troppo spesso si pensa che la predisposizione al crimine sia una specie di bagaglio culturale che gli immigrati ...
Leggi Tutto
criminalitaorganizzata transnazionale
criminalitàorganizzata transnazionale locuz. sost. f. – Forma di criminalità strutturata il cui raggio di azione oltrepassa i confini nazionali. Implica pertanto [...] gli analisti del fenomeno tendono ad evidenziare come sia sempre più sottile la soglia tra criminalitàorganizzata e criminalità economica. La criminalitàorganizzata quindi si presenta sempre meno come un problema interno agli Stati e sempre più ...
Leggi Tutto
La criminalitàorganizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalitàorganizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] e sui mezzi per contrastarlo. Il contributo della ricerca in questa direzione è stato essenziale. Nell’estendere il concetto di criminalitàorganizzata a tutti i Paesi del mondo la convenzione di Palermo ha mandato un segnale: il problema è di tutti ...
Leggi Tutto
agromafia
s. f. Attività illegale della criminalitàorganizzata nel settore dell’agricoltura, che si realizza mediante investimento e riciclaggio di denaro, truffe per ottenere fondi pubblici, contraffazione [...] nelle mani dell’agromafia [testo] La crisi infinita che sta attraversando il nostro Paese ha gettato in pasto alla criminalitàorganizzata ben 5.000 ristoranti. Vola il business dell’agromafia, che con un aumento del 10% in 1 anno raggiunge ...
Leggi Tutto
azzardomafia
s. f. Attività illegale della criminalitàorganizzata nel settore del gioco d’azzardo.
• la notizia di mercoledì sera delle durissime condanne nel processo «Black monkey» contro gli affari [...] della ’ndrangheta sulle slot in Emilia, non solo conferma il potere delle azzardomafie, ma anche della necessità di regolamentare in modo finalmente più efficace e trasparente il mondo dell’azzardo. (Antonio ...
Leggi Tutto
Criminalità
*
Maria Cristina Giannini
Letizia Paoli
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici [...] es., mafia del Brenta, banda della Magliana) o all'estero (per es., organizzazionicriminali russe, albanesi ecc.), sia come esportazione di modelli criminaliorganizzativi, operativi e rituali (per es., il caso della Sacra corona unita), sia infine ...
Leggi Tutto
criminalita ed economia
criminalità ed economìa. – Il rapporto fra la criminalità e l’economia può essere considerato sotto diversi aspetti. Sin dalla pubblicazione dell’articolo Crime and punishment: [...] un atto illegale colui che già vive in un ambiente criminale. Questi fenomeni di interazione tra individuo e ambiente spiegano anche lo sviluppo e la persistenza della criminalitàorganizzata in alcune zone del Paese. In generale maggiori sono i ...
Leggi Tutto
Complesso di accordi volti a favorire la libera circolazione dei cittadini e la lotta alla criminalitàorganizzata all’interno dell'Unione Europea (UE) mediante l’abbattimento delle frontiere interne tra [...] gli Stati partecipanti e la costituzione di un sistema comune di controllo alle frontiere esterne dell’UE.
A un primo accordo siglato a Schengen nel 1985 da Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] anche nelle altre regioni. La collusione tra i ceti politico-amministrativi e professionistici e i gruppi della criminalitàorganizzata prese dimensioni superiori a ogni precedente.
Nel mondo agrario, alla crescente fioritura di alcune produzioni in ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] sono tenuti a eseguire i compiti a essi affidati dall’autorità giudiziaria». Con riferimento alla lotta alla criminalitàorganizzata (➔), la funzione di p. giudiziaria è svolta da un organo centrale, chiamato Direzione investigativa antimafia (DIA) e ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...