subprime, crisideimutui
Ester Faia
Crisi derivata dagli effetti che le insolvenze nel settore deimutui statunitensi ad alto rischio hanno provocato sui mercati finanziari di tutto il mondo.
La crisi [...] finanziaria del 2007
La crisideimutui bancari s. (➔ anche mutuo) ha avuto inizio nel febbraio del 2007 negli Stati Uniti. Causa scatenante è stata la caduta dei prezzi delle abitazioni che, dopo aver raggiunto un picco nel 2006, hanno iniziato una ...
Leggi Tutto
crisi finanziaria
Ester Faia
Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati f., con una cospicua caduta del valore delle attività e un’interruzione del [...] del 2000, nota come dot-com bubble (➔ dot-com), la c. dei titoli subprime del 2007 (➔ subprime, crisideimutui), quella dei debiti sovrani del 2011 (➔ debito pubblico). ● Nella maggior parte dei casi le c. f. sono seguite da recessioni di durata ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] presidenziale di G.W. Bush ebbe inizio un periodo fortemente critico per l’economia interna, dovuto dapprima alla crisideimutuisubprime e al fallimento di molti gruppi bancari nazionali, poi al crollo di Wall Street e delle borse internazionali ...
Leggi Tutto
Lehman Brothers Banca d'affari statunitense, uno dei principali operatori del mercato dei titoli finanziari, attiva dal 1850 a Montgomery (Alabama) come società commerciale operante nel settore tessile. [...] Groups e generando circa 800 milioni di dollari di utile al 2007. A partire dall'agosto dello stesso anno la grave crisideimutuisubprime ha costretto la L.B. a chiudere la banca dedicata a tale tipologia di prestito e a sopprimere 1200 posti di ...
Leggi Tutto
Volcker, Paul Adolph. – Economista statunitense (Cape May, New Jersey, 1927 - New York 2019). Presidente della Federal Reserve Bank di New York dal 1975, nel 1979 ne è stato nominato presidente del board, [...] l’inflazione dal 13,6% del 1980 al 3,7% del 1987. Dal 2008, di fronte alle gravi conseguenze della crisideimutuisubprime e del fallimento della banca Lehman Brothers, ha assunto una posizione ferma contro la compresenza in un’unica banca di ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] turbolenza e di forte incertezza sui mercati finanziari, come negli ultimi anni – in particolare dopo l’esplosione della crisideimutuisubprime in America –, è tutto l’edificio dell’euro che è stato messo in discussione.
L’idea originaria degli ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] famiglie statunitensi più influenti, seguita dalle prime imprese commerciali negli Stati Uniti di fine Ottocento fino alla crisideimutuisubprime nei primi anni Duemila.
Significativa anche la sua attività di allestitore di mostre: «Anton van Dyck ...
Leggi Tutto
Cina
– Tra il 2003 e il 2004 una nuova generazione politica è salita al potere in C., imperniata sul binomio Hu Jintao (capo del partito comunista e presidente della Repubblica popolare) e Wen Jiabao [...] IBM da parte dell’azienda informatica Lenovo, o della banca statunitense Morgan & Stanley, colpita dalla crisideimutuisubprime nel 2007 e rilevata dal fondo sovrano China investment corporation (CIC), emanazione diretta della Banca centrale di ...
Leggi Tutto
Fondi di investimento posseduti direttamente da Stati sovrani; operano su scala mondiale e sono costituiti da strumenti finanziari come obbligazioni, azioni e beni patrimoniali. Nati spesso per promuovere [...] termini di numeri e di importanza; particolarmente attivi nel 2007 e nel 2008 in occasione della crisideimutuisubprime americani, hanno contribuito a ricapitalizzare i grandi istituti finanziari occidentali che avevano subito gravi perdite (hanno ...
Leggi Tutto
Citigroup
Gruppo bancario e assicurativo statunitense, è anche presente nei settori estrattivo, manifatturiero, immobiliare, informatico e delle telecomunicazioni.
Nato nel 1998, in seguito alla fusione [...] del governo americano ottenendo fondi, attraverso il Troubled Asset Relief Program (TARP), per fronteggiare la crisideimutuisubprime (➔ subprime, crisideimutui). Al 31 dicembre 2010, con 300.000 dipendenti e circa 200 milioni di clienti in più ...
Leggi Tutto