crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, [...] dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale dell'attività economica iniziatasi nel 1929 negli USA con il crollo della borsa di Wall Street, estesasi agli altri paesi e protrattasi fino alla Seconda guerra ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] la tendenza è ancora più continua se si prescinde, considerandola un caso speciale, dalla crisidel1929. Una crisi della vastità e dell'acutezza assunte da quella del1929 non ha più avuto luogo in oltre mezzo secolo, pur essendo stata - negli anni ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] sbagliate o da istituzioni che funzionano male.
Fra le crisi patologiche la più famosa è la crisidel1929, che diede inizio alla Grande depressione. Questa crisi iniziò come una crisi fisiologica: un eccesso di entusiasmo e di fiducia nella ...
Leggi Tutto
crisi finanziaria
crisi finanziària locuz. sost. f. – Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati finanziari, con una cospicua caduta del valore delle [...] le varie misure prese nella storia a questo scopo, la più importante è l’assicurazione sui depositi adottata a seguito della crisidel1929 per evitare la corsa agli sportelli e ancora in vigore in molti Paesi. Tra le misure di controllo prese a ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] represso gli scioperi. Il suo successore fu proprio Hoover, che però si trovò a fronteggiare la non prevista crisidel1929 in cui si unirono gli effetti speculativi del boom della Borsa che durava dal 1926, il declino delle industrie tessili e ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] alla prospettiva della violenza, che infatti esplose con la Prima guerra mondiale. La crisidel1929 segnò una gravissima battuta d’arresto nella storia del capitalismo ma fece maturare strategie di intervento statale e politiche di welfare che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] quale si schierò a fianco degli Alleati, l’U. conobbe una fase di grande espansione economica, ma la crisidel1929 determinò grandi difficoltà, accompagnate da una svolta autoritaria: nel 1933 G. Terra, presidente dal 1931, assunse la dittatura ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] coloniale e della rivoluzione industriale, subì nel 20° sec. un progressivo deterioramento, a partire soprattutto dalla grande crisidel1929. Malgrado i provvedimenti di politica economica posti in atto dai diversi governi conservatori, il malessere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto [...] e degli agricoltori, il crollo dei prezzi agricoli dovuto alla crisidel1929 segnò la rovina del paese e portò nel 1935 alla formazione del primo governo laburista. Emanazione del ceto cittadino, questo creò un sistema di sicurezza sociale fra ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...