crisieconòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, [...] dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale dell'attività economica iniziatasi nel 1929 negli USA con il crollo della borsa di Wall Street, estesasi agli altri paesi e protrattasi fino alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] fino alla fine degli anni 1950, un periodo di benessere, interrotto solo momentaneamente dalla grande crisieconomicadel1929. In quel periodo, la prosperità economica e un’avanzata legislazione in materia di diritti civili avevano reso l’U. uno dei ...
Leggi Tutto
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] un insieme di fattori: una seconda migrazione dei jazzisti, stavolta verso New York, in seguito alla crisieconomicadel1929; la maggiore richiesta di intrattenimento musicale derivante dal proliferare degli speakeasies, i locali dove si servivano ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Owosso, Michigan, 1902 - Miami Beach 1971). Magistrato dello stato di New York, divenne celebre per l'implacabile lotta che condusse contro la delinquenza dilagante dopo la [...] crisieconomicadel1929. Governatore dello stato di New York (1942-53), avversò il New Deal e fu isolazionista, convertendosi alla politica dell'intervento solo dopo l'aggressione di Pearl Harbour. Presentatosi come candidato repubblicano alle ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] l’Afghanistan ottiene la piena indipendenza.
1920-1929 Nel corso del decennio, in Palestina immigrazione ebraica di grandi proporzioni coloniale (crisi di Suez).
1958: la Cina organizza la pianificazione economica e lancia la politica del ‘grande ...
Leggi Tutto
BRASILE
Piero LANDINI
Luchino FRANCIOSA
Pino FORTINI
Francesco CATALUCCIO
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Enrico BONOMI
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La [...] entro una fitta rete di interessi costituiti. Anche in Brasile, come in altre repubbliche sudamericane, la crisieconomicadel1929-34 ha avuto profonde ripercussioni sociali e politiche che innestarono nelle precedenti cause di disagio nuovi ...
Leggi Tutto
SANT'ELENA (A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Attilio MORI
Isola vulcanica dell'Oceano Atlantico, situata a 15°55′ lat S. e a 5°42′ long. O., circa 1900 km. a occidente della costa africana. [...] : i principali prodotti da esportazione sono fibra, cordami e funi. Il commercio con l'estero è molto ridotto dopo la crisieconomicadel1929-1930 e supera di poco le 600.000 lire, mentre le importazioni corrispondono a tre volte questa cifra.
Sant ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] è stato talvolta designato, in modo improprio, il sistema economico più correttamente detto socialismo di Stato, che poggia sull guerra mondiale. La crisidel1929 segnò una gravissima battuta d’arresto nella storia del capitalismo ma fece maturare ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] moneta; tra 2001 e 2002 l’economiadel paese precipitò in una crisi drammatica. La politica di stabilità di Borges, da Fervor de Buenos Aires (1923) a Cuaderno San Martín (1929), nei quali già si preannuncia la poesia più matura dell’Obra poética ( ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] Donde ciò che si è detto "crisi dello stato", come l'esigenza di un vale a dire speranza e fede di vita nuova. Economia, morale, arte, religione, sono per lo stato, sicure i quali il trattato lateranense del1929 ha garantito analoga immunità. Gli ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...