• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
96 risultati
Tutti i risultati
Medicina [22]
Patologia [9]
Biografie [7]
Neurologia [6]
Biologia [3]
Discipline [3]
Zoologia [3]
Psichiatria [3]
Storia [2]
Farmacologia e terapia [2]

epilessia

Enciclopedia on line

Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] dal paziente; l’analisi simultanea dei dati acquisiti rende possibile studiare la crisi epilettica nella sua globalità. L’attuale classificazione delle crisi epilettiche e delle sindromi a esse correlate individua tre categorie principali: le e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – NEUROLOGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epilessia (6)
Mostra Tutti

antiepilettico

Dizionario di Medicina (2010)

antiepilettico Farmaco in grado di prevenire le crisi epilettiche. Il 70% circa dei pazienti che soffrono di epilessia (in tutte le sue forme cliniche) è quasi completamente controllato dalla terapia [...] che richiedono la terapia con una o più sostanze specifiche: alcuni farmaci sono infatti particolarmente attivi in alcuni tipi di crisi rispetto ad altre. I farmaci a. sono usati anche nella terapia del dolore cronico neuropatico e in alcune psicosi ... Leggi Tutto
TAGS: DOLORE CRONICO – EPILESSIA – PSICOSI – FARMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiepilettico (2)
Mostra Tutti

CRISI

Enciclopedia Italiana (1931)

CRISI (dal gr. κρίσις "giudizio, decisione") Cesare Patrizi Giacinto Viola Questo termine viene differentemente usato in medicina per esprimere repentine modificazioni d'uno stato morboso, talora utili, [...] improvvisa di fenomeni morbosi e così si parla di crisi gastriche e laringee nella tabe dorsale, di crisi epilettiche, di crisi nervose, di crisi dolorose, di crisi ipertensive, di crisi anafilattica o emoclasica. Nella medicina pratica in tutti i ... Leggi Tutto

encefalopatia

Enciclopedia on line

Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] Nella fase terminale della malattia si assiste a un peggioramento dei sintomi descritti, alla comparsa in molti casi di crisi epilettiche e coma, fino al decesso che usualmente sopraggiunge per infezioni respiratorie o sistemiche. Molto utile ai fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – ELETTROENCEFALOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalopatia (3)
Mostra Tutti

Vogt, Oskar

Enciclopedia on line

Vogt, Oskar Neurologo (Husum, Schleswig-Holstein, 1870 - Friburgo in Brisgovia 1959), direttore del laboratorio neurologico dell'univ. di Berlino (1901) quindi (1919-30) del Kaiser Wilhelm Institut für Hirnforschung [...] - Cambridge 1962), che è ricordata principalmente per la descrizione di una sindrone (sindrome di Cécile V.) caratterizzata da una particolare alterazione del corpo striato, atetosi doppia, tremori, spasmi e, spesso, idiozia, crisi epilettiche, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CORTECCIA CEREBRALE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – GANGLÎ DELLA BASE – CRISI EPILETTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vogt, Oskar (2)
Mostra Tutti

elettroencefalografia

Enciclopedia on line

Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. È mezzo di indagine di fondamentale importanza per lo studio della fisiologia e della fisiopatologia dei centri nervosi e sussidio [...] ampie e più frequenti oscillazioni di punte, rapide o lente, isolate o organizzate in scariche (disritmia epilettica). Durante le crisi di piccolo male epilettico compare un complesso costituito da un’onda ampia e lenta e da un’onda aguzza. Opportuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – OSCILLOGRAFO – CONVULSIONI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroencefalografia (6)
Mostra Tutti

AUTISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

AUTISMO Gaia Novarino Aspetti neurologici e diagnostici. La ricerca. Bibliografia. Il termine autismo si riferisce a una sindrome caratterizzata da uno sviluppo anomalo o deficitario dell’integrazione [...] ripetitivi e stereotipati. Spesso i bambini affetti da ASD presentano un ritardo mentale di vario grado e sviluppano crisi epilettiche. Aspetti neurologici e diagnostici. – Mentre in passato gli ASD erano considerati parte di un gruppo più vasto di ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO – CRISI EPILETTICHE – RITARDO MENTALE – WASHINGTON D.C
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTISMO (6)
Mostra Tutti

EMICRANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

EMICRANIA (dal gr. ἡμι- "mezzo" e κρανίον "testa") Giovanni Mingazzini Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate [...] femminili, delle prime vie respiratorie e i vizî di refrazione: altri considera la malattia come assai vicina alle crisi epilettiche. L'emicrania viene distinta in semplice e complicata. La prima si inizia con malessere, turbe dell'umore, cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMICRANIA (2)
Mostra Tutti

INFORTUNIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident) Antonio CAZZANIGA Paolo MEDOLAGHI Romeo VUOLI Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] psichiche più elevate, in altri la menomazione ricorre intervallarmente o episodicamente, come è il caso delle crisi epilettiche da lesioni traumatiche del cervello, in altri ancora gli effetti funzionali risultano più gravi per preesistenza di ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – INDUSTRIA METALLURGICA – RESPONSABILITÀ CIVILE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORTUNIO (5)
Mostra Tutti

TELEMEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMEDICINA Sergio I. Magalini La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] neurologi. Il dispositivo può rivelarsi utile nelle situazioni di emergenza neurologica, come stati di coma o crisi epilettiche, in cui la valutazione elettroencefalografica assume un particolare valore diagnostico. Il teleconsulto è un sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ELETTROENCEFALOGRAFICA – INFORMATICA MEDICA – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMEDICINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
criṡi
crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
equivalènte
equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali