crisi economia L’espressione c. economica [...] dei valori e possibilità di fallimenti. Non si rileva, in generale, periodicità nelle crisi ad ambito territoriale ristretto, che hanno funestato singole regioni o interi paesi nel ... ...
Leggi Tutto
CRISI (dal gr. κρίσις "giudizio, decisione"). - Questo termine viene differentemente usato in medicina per esprimere repentine modificazioni d'uno stato morboso, talora utili, [...] di riflesso ne provocano altre, così l'accesso anginoso termina con un'altra crisi, la crisi poliurica con emissione d'abbondante urina di color chiaro e di basso peso specifico ... ...
Leggi Tutto
CRISICrisi economica e finanziaria di Pierluigi Ciocca sommario: 1. Il concetto. 2. Le crisi nella storia: a) la mappa delle crisi; b) crisi mancate o sventate. [...] un dato con cui le scienze sociali devono fare i conti. Il fatto che il termine crisi sia un codice o un topos retorico del nostro tempo rende soltanto più impegnativo lo sforzo di ... ...
Leggi Tutto
crisi Nella storia delle idee il termine indica il momento in cui una dottrina non appare più sostenibile, suscitando per ciò stesso l’esigenza di cercare una dottrina nuova con [...] nella filosofia novecentesca, si lega soprattutto all’opera di Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale (➔), dove indica essenzialmente la rottura ... ...
Leggi Tutto
crisi Repentina modificazione di una malattia (per es., fine improvvisa della polmonite, il suo risolversi in guarigione). In partic., rapida caduta della temperatura in malattie febbrili acute (infettive) in contrapposto a lisi (caduta lenta e graduale della febbre), oppuure esacerbazione o ...
Leggi Tutto
L’eterno tempo della crisiÈ sempre tempo di crisi. Se badiamo all’etimo. Crisi, greco antico: ‘scelta’. Quand’è che non si è costretti a scegliere? Se non scegli, diceva un saggio, qualcun altro sceglierà al posto tuo. Se non scegli, sarai scelto. Ne ...
Leggi Tutto
Non tanto quelle dei mercati finanziari, che sono spesso cicliche ed eteroindotte, ma quelle delle organizzazioni, che siano esse aziende, associazioni, ministeri o interi Stati. In quest’accezione, le [...] crisi sono quasi sempre prevedibili, mediante un ...
Leggi Tutto
Dal termine greco krisis (da krino, «separare», «dividere», «scegliere»), originariamente usato soprattutto in ambito medico per designare un momento cruciale, l’evoluzione improvvisa di uno stato morboso verso un’alternativa netta tra vita e morte, ...
Leggi Tutto
oculogira, crisi Manifestazione accessuale, di natura extrapiramidale, caratterizzata da deviazione tonica dei globi oculari, più frequentemente verso l’alto, ma anche lateralmente e inferiormente. ...
Leggi Tutto
nitritoide, crisi Complesso di disturbi simili a quelli provocati dal nitrito d’amile (vasodilatazione, caduta della pressione arteriosa, polso piccolo e frequente, dispnea ecc.) che possono talora comparire a seguito di iniezioni endovenose di arsenobenzeni e che si possono combattere con ...
Leggi Tutto
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, ...
criṡo- [dal gr. χρυσός «oro»; lat. scient. chryso-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «oro, aureo», o indica comunque relazione con l’oro, e ...