• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
diritto
biografico
15252 risultati
Tutti i risultati
Biografie [4900]
Storia [3305]
Geografia [724]
Diritto [1205]
Economia [1030]
Religioni [949]
Scienze politiche [780]
Letteratura [810]
Geografia umana ed economica [477]
Arti visive [718]

crisi

Enciclopedia on line

Economia L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] nel 1929, e poi estesa agli altri paesi e protratta fino alla Seconda guerra mondiale, è chiamata la grande crisi. Medicina Esacerbazione o insorgenza improvvisa di fenomeni morbosi violenti e di durata relativamente breve (c. gastriche e laringee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – SISTEMA PARLAMENTARE – CAMERA DEI DEPUTATI

CRISI

Enciclopedia Italiana (1931)

CRISI (dal gr. κρίσις "giudizio, decisione") Cesare Patrizi Giacinto Viola Questo termine viene differentemente usato in medicina per esprimere repentine modificazioni d'uno stato morboso, talora utili, [...] improvvisa di fenomeni morbosi e così si parla di crisi gastriche e laringee nella tabe dorsale, di crisi epilettiche, di crisi nervose, di crisi dolorose, di crisi ipertensive, di crisi anafilattica o emoclasica. Nella medicina pratica in tutti i ... Leggi Tutto

Crisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CRISI Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi Crisi economica e finanziaria di Pierluigi Ciocca Il concetto Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] storica Le origini del concetto Se è vero che la nostra epoca, più di altre, applica a se stessa l'idea di crisi, il termine e il suo primo uso storico-scientifico risalgono all'età classica greca: ϰϱίσιϚ deriva da ϰϱίνειν, che vuol dire discernere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO

crisi

Dizionario di filosofia (2009)

crisi Nella storia delle idee il termine indica il momento in cui una dottrina non appare più sostenibile, suscitando per ciò stesso l’esigenza di cercare una dottrina nuova con cui sostituirla. Si è [...] l’età moderna è caratterizzata da uno stato di c. permanente. La parola crisi, nella filosofia novecentesca, si lega soprattutto all’opera di Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale (➔), dove indica essenzialmente la ... Leggi Tutto

crisi

Dizionario di Medicina (2010)

crisi Repentina modificazione di una malattia (per es., fine improvvisa della polmonite, il suo risolversi in guarigione). In partic., rapida caduta della temperatura in malattie febbrili acute (infettive) [...] in contrapposto a lisi (caduta lenta e graduale della febbre), oppuure esacerbazione o insorgenza improvvisa di fenomeni morbosi violenti e di durata relativamente breve: c. ipertensiva, c. vascolare, ... Leggi Tutto

Crisi

Lingua italiana (2019)

L’eterno tempo della crisiÈ sempre tempo di crisi. Se badiamo all’etimo. Crisi, greco antico: ‘scelta’. Quand’è che non si è costretti a scegliere? Se non scegli, diceva un saggio, qualcun altro sceglierà [...] al posto tuo. Se non scegli, sarai scelto. N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

secretiva, crisi

Enciclopedia on line

secretiva, crisi L’emissione di secreti dalle ghiandole di Bartolino che si produce durante l’orgasmo sessuale della donna in seguito a contrazioni ritmiche delle fibre muscolari perighiandolari; corrisponde [...] all’eiaculazione dell’uomo, da cui differisce per la mancanza degli elementi germinali nel liquido emesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EIACULAZIONE – ORGASMO

crisi econòmica

Enciclopedia on line

crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, [...] dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale dell'attività economica iniziatasi nel 1929 negli USA con il crollo della borsa di Wall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crisi econòmica (1)
Mostra Tutti

EMOCLASICA, CRISI

Enciclopedia Italiana (1932)

EMOCLASICA, CRISI (dal greco αἷμα "sangue" e κλάσις "distruzione") Questo termine, che etimologicamente significa la distruzione o la dissoluzione degli elementi del sangue, si riferisce a una concezione [...] dottrinaria che tende a spiegare la sintomatologia complessa d'alcuni stati morbosi (shock anafilattico, malattia da siero, ecc.; v. colloidoclasia). In fisiopatologia s'è tentato di utilizzare questo ... Leggi Tutto

post-crisi

NEOLOGISMI (2018)

post-crisi (post crisi), s. m. e f. e agg. inv. Fase successiva a un periodo di crisi; successivo a un periodo di crisi. • Sotto le insegne delle decine e decine di banche che svettano dai grattacieli [...] 2014, p. 3, Idee) • Milano è anche la città in cui i cambiamenti culturali e di stili di vita legati al post crisi sono più visibili, basta pensare al successo del car sharing o ai risultati di Airbnb che durante la Settimana del design ha conosciuto ... Leggi Tutto
TAGS: LEHMAN BROTHERS – MORGAN STANLEY – ANCIEN RÉGIME – CAPITALISMO – ARGENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1526
Vocabolario
criṡi
crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
criṡo-
criso- criṡo- [dal gr. χρυσός «oro»; lat. scient. chryso-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «oro, aureo», o indica comunque relazione con l’oro, e per estens. colore dorato, giallo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali