stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i [...] sec. a.C. inoltrato ed è rappresentato dal fondatore Zenone di Cizio, da Cleante di Asso e da CrisippodiSoli. A essi si deve l’elaborazione dei motivi fondamentali della dottrina ... ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol [...] un’intera sezione della loro dialettica alle questioni di s.: non a caso dunque a Zenone di Cizio, a Cleante di Asso e a CrisippodiSoli si fa risalire la prima dottrina completa ... ...
Leggi Tutto
ATENE (gr. 'Αϑῆναι; per il nome, che è incerto se sia greco o preellenico, e per le sue relazioni con quello della dea Atena, v. atena; A. T., 82-83). - Capitale [...] delicato ne fa un'opera del sec. IV-III a. C. V'era anche la statua diCrisippodiSoli che altra fonte, come s'è già detto, ricorda invece sull'Agorà, salvo il caso che ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias). - 2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio [...] . sulla via dell'Accademia vicino a quelle di Zenone, figlio di Mnasea, e diCrisippodiSoli, lo dice il miglior pittore di animali del suo tempo (ζῷα ἄριστος γράψαι τῶν ἐϕ᾿ αὑτου ... ...
Leggi Tutto
CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus). - Filosofo nato a Solidi Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo [...] imperiale (già identificata come C. da E. Q. Visconti sulla base della moneta diSoli), conservata nella Villa Albani a Roma, purtroppo molto rilavorata, che sembra derivare da un ... ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι). - Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., [...] ?, Hades?, Ares?, Eracle, Tyche diSoli?). L'abaco di alcuni capitelli è scanalato. A circa personaggi barbuti nei quali sono stati riconosciuti Crisippo e Arato (J. J. Bernoulli, ... ...
Leggi Tutto
Crisippo ‹-ʃ-› (gr. Xρύσιππος, lat Chrysippus). - Filosofo stoico (Soli o Tarso in Cilicia [...] fecondissimo, compose, secondo Diogene Laerzio , 705 libri di cui non restano che frammenti. Per la prolissità "da donnicciola" del suo stile fu detto Crisippa da Zenone epicureo. ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] " - sembra essere lo sviluppo di un verso più breve (forse disoli tre piedi, senza cesura), più in dottrine stoiche - già esposte da Crisippo - ed era certamente ispirato da una ... ...
Leggi Tutto
ARATO diSoli. - Visse fra gli ultimi decennî del sec. IV a. C. e la metà circa del III: durante il massimo splendore della poesia e della cultura alessandrine. [...] , Hist. Num., p. 729), come era riprodotta quella dello stoico Crisippo, altro grande cittadino diSoli, posteriore ad Arato di qualche decennio. Per istruirsi e per farsi un nome ... ...
Leggi Tutto
EUBULIDE (Εὐβουλίδης). - Conosciamo quattro scultori greci di questo nome. Il primo fece la statua di un atleta vincitore nei giuochi sacri della Basileia a Tanagra; resta la base [...] secondo, figlio di Euchiro, ateniese del demo di Cropide: di lui si fa menzione in una lista di proxenoi a Delfi . La statua rappresentava Crisippo da Soli: una copia acefala fu ... ...
Leggi Tutto
stoicismo stoicismo m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: stoicismo ...