cristalliliquidi I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra [...] Parimenti, essi risultano assai simili ai cristalli per l’anisotropia delle loro proprietà fino a raggiungere la fase di liquido isotropo. L’ordine delle varie trasformazioni ... ...
Leggi Tutto
colestèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di colesterolo] Cristalloliquido c.: tipo di mesofase liquido-cristallina smettica, periodica unidimensionale in cui v'è un ordinamento elicoidale (v. cristalliliquidi: II 25 c); la denomin. deriva dal fatto che tale mesofase è caratteristica di alcuni esteri del ...
Leggi Tutto
display Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni [...] a matrice attiva integrata sullo stesso display. 2.3 D. a cristalliliquidi(LCD). In un cristalloliquido, le molecole non sono vincolate in una rigida struttura cristallina, ma ...
Leggi Tutto
proiettore matematica In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme [...] modula la loro capacità di far passare la luce. Nei dispositivi LCoS il cristalloliquido è invece inserito tra una superficie vetrosa e una riflettente (microspecchio), in modo ...
Leggi Tutto
nematico Si dice di stato d’aggregazione caratteristico dei liquidi cristallini. In tale stato le molecole della sostanza (in genere organica) possono presentarsi orientate [...] tutte parallelamente le une alle altre; in tal modo il campione di cristalloliquido n. mostra tutte le proprietà ottiche caratteristiche di un solido uniassico. I materiali n., ... ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. [...] perfetta anche nel resto. Infatti nel punto K vediamo r = 0. Nell'equilibrio cristallo ⇄ liquido, secondo G. Tammann, la coincidenza perfetta fra la fase che ha il reticolo e ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello. - Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non [...] queste sostanze e si riflette in una spiccata anisotropia macroscopica di tali liquidi. Nei cristalliliquidi si osservano transizioni di fase tra strutture con sempre minor grado ... ...
Leggi Tutto
Materia soffice La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi [...] , le micelle assumono forma cilindrica e si organizzano su strutture esagonali, formando quindi cristalliliquidi di tipo colonnare (fig. 2 B). A concentrazioni ancora più alte le ... ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori [...] da un modello a stato solido di un canale ionico di questo tipo. Poiché nei cristalliliquidi a disco l'impilamento assiale spontaneo di dischi molecolari produce delle mesofasi a ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica deidi Jacques FriedelSOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde [...] a ipotizzare che alcune zone nell'interno della Terra siano allo stato liquido. Per i cristalliliquidi i risultati che si ottengono sono più complessi, a causa dell'anisotropia ...
Leggi Tutto
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura ...
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione ...