cristallo chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente [...] sostituendo a ogni punto reticolare descritto dal raggio vettore r il punto − r. Se un cristallo ha tutti gli atomi a coppia disposti in − r e r, intorno a un punto origine ... ...
Leggi Tutto
Cristallo Cima delle Dolomiti (3221 m) ampezzane, che domina la conca di Cortina con una imponente parete. Sul versante N, incombente sulla Valle di Landro, vi è un piccolo ghiacciaio. Fa parte di un gruppo limitato dal Boite e dalla strada che da Cortina sale a Passo Tre Croci, costeggia il Lago di ...
Leggi Tutto
CRISTALLO. - Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una [...] donati da Carlo II d'Angiò al duomo di Bari, il pastorale del duomo di Gorizia in cristallo a torciglione, la croce di San Niccolò di Pisa e quella del duomo di Atri (Toesca): e ... ...
Leggi Tutto
cristallo. - Secondo gli antichi il c. nasceva dal ghiaccio portato da un vento freddissimo a bassa temperatura; così sembra credere anche D., in Rime LXXIII 4 Chi udisse tossir la [...] il termine indica un corpo trasparente che manda luce, in particolare il pianeta Saturno, il cristallo che 'l vocabol porta, / cerchiando il mondo, del suo caro duce (Pd XXI 25) e ... ...
Leggi Tutto
zonato, cristallo In mineralogia, cristallo o aggregato cristallino costituito da strati aventi diversa composizione chimica o per inclusioni di minerali di [...] può corrispondere una differenza di tinta (per es., tormalina, agata ecc.). I cristalli z. incolori (per es., plagioclasi calco-sodici), qualora siano birifrangenti, mostrano la ... ...
Leggi Tutto
cristallo fotònicolocuz. sost. m. – Materiale caratterizzato da una variazione spaziale periodica della funzione dielettrica, e [...] che la propagazione dei fotoni in tali materiali sia simile a quella degli elettroni in un cristallo (da cui il nome) e sia quindi descrivibile in termini di bande di energia nelle ... ...
Leggi Tutto
diodo Elemento circuitale bipolare, non [...] campo elettrico di opportuna polarità. 2. D. a giunzione Una giunzione p-n è un cristallo semiconduttore composto da due zone, una drogata di tipo p (cioè con eccesso di lacune) e ...
Leggi Tutto
cristallo di rocca Minerale costituito da una varietà di quarzo purissimo, perfettamente incolore e trasparente. Viene detto anche [...] nel San Gottardo , nel Delfinato (a Isère), nella Val Malenco , a Brusson ; in cristalli piccoli ma nitidissimi nelle geodi e litoclasi del marmo di Carrara . È abbondante anche in ... ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA. - Varietà di quarzo trasparente incoloro, in druse o in cristalli perfettamente conformati al 100% di SiO2. Maggiori produttori sono il Madagascar e il Brasile (v. quarzo). ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature reticolari [...] L'epitassia (dal greco epi, sopra, e taxis, ordine) è la crescita orientata di un cristallo su un altro, detto substrato. Se strato e substrato sono della stessa sostanza si parla ... ...
Leggi Tutto
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura ...
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili ...