Balkh Cittadina dell’Afghanistan (12.700 ab. nel 2006), presso il fiume omonimo (utilizzato per irrigazione), a 550 m. s. m., su una via commerciale, al centro di una regione [...] Regno ellenistico di Battriana. Accanto alla religione zoroastriana, al manicheismo e al cristianesimonestoriano, vi fiorì il buddhismo sino all’invasione araba, che ebbe ragione ...
Leggi Tutto
Turkestan (pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, [...] le lingue indoeuropee e l’islam prese il posto di buddhismo, manicheismo e cristianesimonestoriano. Sede nell’11° sec. del regno dei Turchi Qarakhanidi, passò nel 13° sotto ...
Leggi Tutto
al-Ḥī´ra Antica città dell’Iraq, sede della dinastia araba dei Lakhmidi, [...] vassalli dell’Impero persiano. La corte di al-Ḥ., dove era predominante il cristianesimonestoriano, ebbe in età preislamica importanza politica e culturale di fronte all’elemento ...
Leggi Tutto
ARABI. - La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che [...] provincie orientali, in quello sāsānide tra lo zoroastrismo ufficiale e il cristianesimonestoriano delle provincie di lingua aramaica), esaurite per l'intollerabile fiscalismo ...
Leggi Tutto
CINA (A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria [...] Oxus e del Iaxartes, la valle di Ili. Questi Tartari si erano convertiti al cristianesimonestoriano. È a quest'impero che risale la leggenda medievale del Prete Gianni (v.). Marco ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98). - È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani e i monti della Transbaicalia a N., la Manciuria e il bassopiano cinese a E., [...] che presso gli Uiguri di Turfan (e in certe regioni della Cina), il cristianesimonestoriano aveva fatto progressi in Mongolia, presso i Kerait nella regione dell'Orkhon, presso ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI. - N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate [...] influenza sulla loro politica. Con il governo di Qūbilāi Khān (1257-1294) il cristianesimonestoriano può penetrare di nuovo in Cina, ma ne è poi ricacciato dalla reazione dei ... ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran CARATTERI GENERALI di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale in Iran, già alla fine del II millennio a.C. troviamo [...] , che vantavano una forte presenza in varie aree della regione iranica. Al cristianesimonestoriano, diffuso in epoca sasanide in Mesopotamia, nella Susiana, nel Fars e nella ...
Leggi Tutto
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang Sommario: 1. L'unificazione dell'Impero. 2. La concezione dell'Universo. 3. Agricoltura, controllo del territorio e scambi con il mondo esterno. [...] an si contavano anche devoti di altre fedi, come il manicheismo e il cristianesimonestoriano, che non lasciarono tuttavia un'impronta memorabile nella mente del popolo cinese. Gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran I LUOGHI DEL CULTO Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con la Mesopotamia [...] altre religioni, con la conseguente diffusione dei relativi luoghi di culto. Al cristianesimonestoriano, diffuso in epoca sasanide in Mesopotamia, nella Susiana, nel Fars e nella ...
Leggi Tutto