ORIENTE CRISTIANO. - Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente [...] sorte più tardi per opera delle missioni occidentali. Analizzando le singole manifestazioni del cristianesimoorientale, in modo speciale l'aramaica e la copta, vi si scorge un ...
Leggi Tutto
Apocalisse (gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni [...] a lungo contrastato: in genere, almeno fino al 5° sec., le fu avverso il cristianesimoorientale per il quale essa avvalorava il millenarismo. In Occidente, invece, l’A. ebbe una ...
Leggi Tutto
sophìa Nella Grecia [...] lacerare l’unità del pleroma e dare inizio a un processo di ‘caduta’. Nel cristianesimoorientale resta vivo il concetto di s. come sapienza di Dio, oggetto di particolare culto ...
Leggi Tutto
sofiologia Orientamento mistico speculativo promosso da alcuni pensatori russi moderni, in particolare V.S. Solov´ëv, P. Florenskij e S.N. Bulgakov: [...] riallacciandosi a motivi tradizionali del cristianesimoorientale con forti accentuazioni gnostiche e utilizzando motivi presenti nel platonismo rinascimentale e nella mistica di J ...
Leggi Tutto
Bedjan ‹bèǧan› (alla ted. Bedschan), Paul. - Orientalista (Khrosrova, Persia, 1838 - Nippes, Colonia, 1920); [...] sacerdote cattolico di rito caldeo e missionario in Persia (1861-80), studioso del cristianesimoorientale, curò l'edizione di fonti importanti (Atti di martiri, omelie di Iacopo ... ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] si sono dichiarati vassalli del papa e ne riconoscono l'autorità, il cristianesimo si diffonde nell'Europa nord-orientale, i Mori di Spagna hanno subito la sconfitta di Las Navas ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO. Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. [...] concetto e il cui nome arabo vennero a Maometto dalle credenze popolari del cristianesimoorientale e del giudaismo. Una tradizione non contenuta nel Corano li dice creati dalla ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO. - L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati [...] ordinato prete, nonostante la recente condanna. Questo fatto non deve stupire: il cristianesimoorientale andava polarizzando sempre più i suoi interessi verso i più ardui problemi ...
Leggi Tutto
ALESSIO Michajlovič, zar (granduca ed autocrate) di Moscovia e di tutta la Russia. - Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, [...] da vero sovrano enunciando anche pubblicamente la dottrina - poco accetta al cristianesimoorientale e assolutamente inaudita in Moscovia - sulla parità dei due supremi poteri ...
Leggi Tutto
gr. ἀναϕορά, da ἀναϕέρειν "offrire sollevando in alto l'offerta"). - Nel linguaggio ecclesiastico delle chiese orientali, anafora venne a significare la parte centrale della Messa, [...] fatto della molteplicità di chiese e di sette in cui venne a dividersi il cristianesimoorientale, mentre in Occidente la divisione dei riti si ridusse a sei o sette circoscrizioni ... ...
Leggi Tutto
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): ...
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni occidentale della Francia; le province più occidentale; i confini occidentale dell’Impero ...