Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] Al dibattito politico prese parte con numerosi scritti, tra cui i cinque libri Dell'Italia, ispirati a un generico cristianesimosociale (l'opera, terminata in Francia, per poter entrare negli stati italiani comparve col tit. di Opuscoli inediti di ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1873 - ivi 1950). Cattolico, sotto la spinta dell'enciclica Rerum novarum costituì dei "circoli di studiosi" fra studenti e operai; dal 1898 si diede a un incessante [...] la realizzazione del "cristianesimosociale e democratico". Nacque così il movimento del Sillon (dal nome della rivista da lui fondata, 1894), che fu combattuto dall'Action française e tenuto in sospetto di modernismo sociale da molti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Pubblicista e filosofo (Saint-Malo 1782 - Parigi 1854). Schierato dapprima su posizioni cattolico-tradizionaliste (ispirate al pensiero di J. de Maistre e L.-G.-A. de Bonald), divenne a partire dagli anni [...] di Roma. Pubblica Affaires de Rome (1836-37), poi nel summenzionato Le livre du peuple, catechismo popolare del nuovo cristianesimosociale, poi De l'esclavage moderne (1840), che per l'ispirazione antimonarchica gli procura la condanna a un anno di ...
Leggi Tutto
Filosofo (La Bertinie, Bergerac, 1798 - Parigi 1859), teorico di un cristianesimosociale, tentò di conciliare le dottrine della Rivoluzione con la tradizione religiosa, combattendo le tesi di V. Cousin [...] (Lettres sur l'éclectisme et le doctrinarisme, 1834). Opere principali: Le Cartésianisme (2 voll., 1843); Mélanges philosophiques et religieux (2 voll., 1846); CEuvres posthumes (2 voll., 1861) ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Rodolfo Mondolfo
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano [...] ogni possesso, in privato o in comune che sia.
Ma nel cristianesimo, nell'atto stesso della sua diffusione e penetrazione in tutta la società, molteplici elementi morali e sociali operano, accanto al distacco ascetico dai beni terreni, a determinare ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] , nell’ormai manifesta crisi dei partiti, a una nuova convergenza del riformismo socialista e della tradizione del cristianesimosociale, ravvivato dal rinnovamento postconciliare, per rendere possibile la democrazia dell’alternanza (Carniti ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] e con gli oppressi esercitò una straordinaria attrazione su alcuni ambienti sia della sinistra che del cristianesimosociale. Numerosi giovani intellettuali inseriti in contesti culturali e politici agli antipodi di Trappeto o Partinico furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] L’età dei diritti (1990), avrebbe indicato nella convergenza di tre grandi correnti ideali, il liberalismo, il socialismo e il cristianesimosociale l’acquisizione più preziosa della modernità
Bobbio è stato uno dei più convinti assertori del secolo ...
Leggi Tutto
ANGLICANA, COMUNIONE
Alberto PINCHERLE
Thomas Alex LACEY
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso [...] di cura particolare (oltre la partecipazione al movimento generale per l'unione delle chiese e alle due conferenze, di cristianesimosociale, tenuta a Stoccolma nel 1925 e di dogma e disciplina, tenuta a Losanna nel 1927) furono i rapporti con ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] più sofferenti, quasi a commisurare la propria fede alle esigenze della vita pubblica; ci sono evidenti idealità di un cristianesimosociale.
Da un primo viaggio in Italia (1833) elaborò la sua tesi di dottorato sulla filosofia della Divina Commedia ...
Leggi Tutto
cristiano-sociale
agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche del...
millenarismo
s. m. [der. di millenario]. – 1. a. Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa (detta anche chiliasmo) del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei...