Onorio I Papa (n. Roma 638). Nobile campano, fu consacrato nel 625 senza la conferma dell’imperatore Eraclio. Portò avanti la cristianizzazione dei longobardi e degli anglosassoni e si adoperò per incrementare il patrimonio ecclesiastico. Si ricordano due sue lettere (633 e 634) a Sergio, patriarca ...
Leggi Tutto
Venceslao, santo Duca di Boemia (n. 907 ca.- m. 929). Figlio del duca Vratislao I, assunse formalmente il potere nel 921. Promosse la cristianizzazione della Boemia e riconobbe la sovranità del re di Germania Enrico I (929). Questo gli alienò una parte della nobiltà; V. fu ucciso in una congiura ...
Leggi Tutto
, Santo (Biscop Baducing) Nobile inglese originario della Northumbria (ca. 628-689), protettore del monachesimo e committente di arte monastica del primo secolo di cristianizzazione dell'Inghilterra. Viaggiò a lungo in Gallia e in Italia e fu per sei volte a Roma. Divenuto monaco a Lérins, dopo aver ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso Sommario: Argomento [...] 305 al 324 (il che non è esatto). L’acrostico, Virgilio profeta e la cristianizzazione della IV Bucolica Il trapasso dalla parte dottrinaria alla parte di rilettura della storia ...
Leggi Tutto
jivaro Popolazione autoctona del Perù settentrionale e dell’Ecuador orientale. Seminomadi, gli j. respinsero la penetrazione spagnola alla fine del sec. 16° e mantennero a lungo [...] a gruppi di poche famiglie. Solo nel sec. 20°, con i tentativi di cristianizzazione e per difendersi dall’espropriazione delle loro terre, dettero vita a forme organizzative più ...
Leggi Tutto
Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico [...] II detto il Santo, divenuto re nel 1016, conquistò tutta la N. e completò la cristianizzazione iniziata da Olaf I. Dopo un periodo di assestamento, alla morte di Sigurd Jorsalfar ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze di popolamento [...] m. nel 713) quella di Oldenzaal; più tardi s. Ludgero (m. nell'809) avviò la cristianizzazione del Salland, la zona intorno a Zwolle. Verso la metà del sec. 11° l'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] che fa pensare che anche l'Africa abbia recato il suo contributo alla cristianizzazione della penisola), sia perché indica la zona dove effettivamente il cristianesimo dovette fare ...
Leggi Tutto
Niccolò I, santo Papa (Roma 820 ca.-ivi 867). Successe a Benedetto III nell’858. Si scontrò con l’imperatore d’Oriente Michele III, che aveva deposto il patriarca [...] Ignazio sostituendolo con Fozio. Il conflitto, alimentato dalla rivalità per la missione di cristianizzazione dei bulgari (864-886), e che vide il papa sostenere con estrema ...
Leggi Tutto
Radbòdo (ted. Radbod o Ratbod). - Re (m. 719) dei Frisoni; governò (dal 650) su un'ampia regione che si estendeva dalla parte settentr. [...] cedere ai Franchi la Frisia merid.; in seguito alla vittoria su R. fu iniziata la cristianizzazione del paese. Nel 714 scosse la signoria dei Franchi e vinse Carlo Martello . ...
Leggi Tutto