Uomo di stato e di guerra (n. 1130 circa - m. Tuscolo 1183); dal 1162 cancelliere dell'impero, legato imperiale in Italia dal 1164 e in prima linea nelle vicende di quegli anni, nel 1165 succedette a Corrado [...] nell'arcivescovado diMagonza. Nel maggio 1167, sconfiggeva i Romani al Tuscolo. Tornato in Italia nel 1171 dové lottare contro l'opposizione delle città toscane e fu sconfitto a Colle di Val d'Elsa (1172). Si adoperò inutilmente per instaurare ...
Leggi Tutto
Cavaliere della Svevia (sec. 12º); appare per la prima volta al seguito diCristianodiMagonza, nel 1172. Sul finire del 1177 è legato imperiale e duca di Spoleto nonché conte di Assisi: solo nel 1197 [...] dovette abbandonare quella carica per tornare in Germania. Temporaneamente, nel 1193, resse anche la Toscana e la Romagna ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] Narsete (554), per tutto il Medioevo T. ebbe vita agitata, per le lotte contro le città rivali di Narni e Spoleto. Distrutta da CristianodiMagonza (1174), resistette poi validamente a Federico II. Caduta verso la fine del 14° sec. sotto il dominio ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] , a soggiogare il Lazio, mentre il card. Giovanni, suo vicario, domava la Sabina ribelle (1165). Dopo la pace di Venezia (1177) anche CristianodiMagonza veniva a prestare man forte al papa contro Roma e il Patrimonio.
La rivolta del 1143 e la ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] del contado, obbligando spesso gli abitanti a trasportare in città il loro domicilio. Nel 1180 l'arcicancelliere imperiale CristianodiMagonza cedeva ai Senesi i diritti che l'impero aveva su S. Quirico d'Orcia, antica sede del vicario imperiale ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] per l'esito non troppo lusinghiero dell'andata a Roma. Molti danni vi fa, poco appresso, anche l'arcivescovo CristianodiMagonza. Riconquistato il ducato alla Chiesa, Gregorio IX inaugura la serie dei papi che vi fanno dimora; nel 1232 vi ...
Leggi Tutto
MATELICA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Ernesto PONTIERI
Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] si ribellò a metà del sec. XII, quando, maturate nuove forze economico-sociali, sentì il bisogno di reggersi liberamente. Perciò CristianodiMagonza la distrusse (1175); ma la città risorse, ricostituì il comune e, in sua difesa, partecipò a ...
Leggi Tutto
ASSISI (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Fortunate PINTOR
Camillo CRIVELLI
Goffredo BENDINELLI
Giustiniano Degli Azzi-Vitelleschi
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) [...] cui la prima ricordata nelle cronache locali risalirebbe al 1054. Cristiano, arcivescovo diMagonza, la espugnò nel 1174, riconducendola sotto i duchi svevi di Spoleto, che sembra però le consentissero autonomia amministrativa: infatti sin dal 1184 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] la bibliografia apparse posteriormente, oppure edizioni ignorate dal Brader: P. Torelli, Ipatti della liberazione dell'arcivescovo cristianodiMagonza, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XIII, Torino 1908, pp. 321-344; C. Manaresi, Gliatti del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] suo figlio Corrado (non senza il consenso di G.) giunse nel settembre 1179 a imprigionare il cancelliere imperiale CristianodiMagonza, liberato poi dietro riscatto. Il grave atto di ribellione risultava già ufficialmente perdonato da Federico l ...
Leggi Tutto