CRISTIANO IX re diDanimarca
Francesco Tommasini
Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re diDanimarca [...] CristianoIII (v). Nel 1831, dopo la morte di suo padre, fu educato in Danimarca. Solo di tutta la sua famiglia, servì nelle truppe danesi nello Schleswig durante l'insurrezione del 1848.
Il re Federico VII, che non aveva eredi, lo adottò come ...
Leggi Tutto
Figlio (Gottorp 1503 - Kolding 1559) di Federico I (fratello di C. II), gli succedette nel 1533, ma non fu rinosciuto re che nel 1536, dopo una accanita guerra (in cui Lubecca aveva sostenuto la causa [...] del prigioniero Cristiano II). Introdusse la riforma (dieta di Copenaghen, 1536); nel congresso di Brunswick volle favorire la causa protestante in Germania e, in sua difesa, lottò contro Carlo V. Rifiutò, tuttavia, di partecipare alla guerra di ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] -Sonderburg È una delle linee della casa di Holstein (l’altra è quella di Holstein-Gottorp), che ha per capostipite Giovanni il Minore (1545-1622), figlio di re CristianoIIIdiDanimarca, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg dal 1582. Giovanni ebbe ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] . fu quella degli H.-Gottorp, fondata da Adolfo I (1526 - 1586), fratello di re CristianoIIIdiDanimarca. Imparentatasi più volte con la casa reale di Svezia, a partire dalle nozze di Cristina con Carlo IX (1502), la famiglia riuscì con il trattato ...
Leggi Tutto
Linea minore della casa di Holstein, fondata nel 1544 dal fratello minore di re CristianoIIIdiDanimarca, Adolfo I (1526-1586). Imparentatasi ripetute volte con la casa reale di Svezia da quando nel [...] maggiore, con capostipite Federico IV (1671-1702), salì sul trono di Russia nel 1762 con Carlo Pietro Ulrico (Pietro III), e il minore, fondato da Cristiano Augusto (1673-1726), conservò la corona di Svezia dal 1751 al 1818, e il ducato e granducato ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto Cornelis II de Vriendt, architetto, scultore e disegnatore per incisioni con motivi ornamentali (Anversa 1514 - ivi 1575). Disegnò (1546-47) le iniziali per i registri della gilda [...] , 1552), ecc. Importanti sono la tomba di Federico II a Schles wig, la tomba di Alberto I a Königsberg, il tramezzo della cattedrale di Tournai (1575), la tomba diCristianoIIIdiDanimarca (duomo di Roskilde), sua ultima opera. Fu anche in Italia ...
Leggi Tutto
È una delle linee della casa di Holstein (l'altra è quella di Holstein-Gottorp), che ha per capostipite Giovanni il Minore (n. 1545 - m. 1622), terzogenito di re CristianoIIIdiDanimarca, creato duca [...] di S.-H.-S. nel 1582. Ebbe per figlio Alessandro (n. 1573 - m. 1627); i figli di questo, Ernesto Günther ed Augusto Filippo, fondarono i due rami di S.-H.-S.-Augustenburg (v.) e di S.-H.-S.-Glücksburg (v.). ...
Leggi Tutto
Figlio (Flensburg 1526 - Gottorp 1586) di Federico I e fratello diCristianoIIIdiDanimarca, ereditò (1544) parte dello Schleswig-Holstein e fondò la linea Gottorp della casa d'Oldenburgo. ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Ettore CARRUCCIO
Giovanni Vidari
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme [...] e che erano, in verità, esaltate da lui con un tono di mago e di taumaturgo, gli avevano creato una rinomanza mondiale, tanto che veniva chiamato nel 1556 alla corte di re CristianoIIIdiDanimarca, dove però non volle recarsi, e pochi anni dopo a ...
Leggi Tutto
VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta)
Adriano H. Luijdjens
Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] . Nel 1553 alle altre cariche aggiunse quella di presidente del consiglio di stato. Fu anche incaricato di importanti missioni all'estero: così nel 1544 negoziò la pace di Spira tra l'imperatore e CristianoIIIdiDanimarca; un anno dopo, alla dieta ...
Leggi Tutto