Campo, Cristina. - Pseudonimo della poetessa e scrittrice italiana Vittoria Guerrini (Bologna 1923 - Roma 1977). Compì studi privati, minata da una malattia al cuore che condizionò la sua intera esistenza. Cresciuta nel culto della bellezza e animata da un'incoercibile tensione alla perfezione, ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire (Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo [...] il 1966 e il 1967 egli ebbe parte attiva nell’associazione Una voce di CristinaCampo, che si oppose alla riforma della liturgia latino-gregoriana). Negli stessi anni pubblicò i ...
Leggi Tutto
1. Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già [...] , l’appello a difesa della Messa tridentina «in its magnificent Latin text» promosso da CristinaCampo e sottoposto a Paolo VI da un’eletta schiera di intellettuali, all’altro capo ...
Leggi Tutto
1. Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico su cui [...] insopprimibile scavo dell’anima: nello stupore raffinatissimo di Simone Weil e CristinaCampo, altrettanto pregnante nella poetica artistico-musicale odierna, porgendosi a eteree ...
Leggi Tutto
1. «Generazioni ne ho vedute molte...» [...] ? / Un tempo senza segni ci destina /a segno di speranza»13) o Tigre Assenza come in CristinaCampo: «Ahi che la Tigre, la tigre Assenza, o amati, ha tutto divorato di questo volto ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; [...] nati rispettivamente nel 1914 e nel 1921 (e Luzi è morto nel 2005), e CristinaCampo (pseud. di Vittoria Guerrini), che sempre più viene considerata come una delle voci liriche ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale [...] per anni a insegnare anche al liceo. Importanti furono le nuove amicizie con CristinaCampo (legata a Traverso) e la clavicembalista e scrittrice greca Margherita Dalmati, allora ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, [...] la comunità cattolica di Nomadelfia (presso l’ex campo di concentramento di Fossoli, vicino Modena) e il Pieracci, Cristina Vittoria Guerrini (poi nota nome CristinaCampo), Maria ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio. – Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, [...] e altri argomenti di miseria terrestre (1971); Il flauto e il tappeto (1971) di CristinaCampo; Attesa di Dio (1972) di Simone Weil; Autorità spirituale e potere temporale (1972) e ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro console a Maiorca, dove si trasferì pochi [...] ricordi d’infanzia nella scrittura femminile. Dolores Prato, F. R., Anna Maria Ortese, CristinaCampo, Ginevra Bompiani, Mantova 2002; D. Scarpa, La pietà e la storia, “Althénopis ...
Leggi Tutto
fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...