SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] con la famiglia localmente dominante dei Secco. Ricevette qui nel 1534 la nuova duchessa CristinadiDanimarca e nel dicembre dello stesso 1534 guidò la spedizione di dedizione a papa Paolo III.
Testò il 3 agosto 1535 modificando lievemente le ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1495 - m. 1535) di Ludovico il Moro; esule in Germania durante l'occupazione del ducato da parte francese, fu messo sul trono nel 1521 dalla lega tra Carlo V e Leone X. Accusato di tradimento [...] e, dopo una favorevole campagna militare, riottenne i proprî possessi nel 1529, rientrando in grazia di Carlo V, di cui nel 1534 sposò la nipote CristinadiDanimarca. Ma, non avendo avuto eredi legittimi, lo stato alla sua morte fu incorporato da ...
Leggi Tutto
CARLO III (II) , il Grande, duca di Lorena
Nacque dal duca Francesco I a Nancy il 18 febbraio 1543, e ivi morì il 14 maggio 1608. Mortogli il padre nel 1546, rimase sotto la tutela della madre, Cristina [...] diDanimarca (già vedova di Francesco Maria Sforza, ultimo duca di Milano), finché nel 1552, quando Enrico II occupò Metz, Toul e Verdun, fu condotto alla corte di Francia. Nel 1559 sposò Claudia di Francia, figlia di Enrico II; nel 1560 infine tornò ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] per Barcellona, Arles, Nizza, Genova e Tortona, dove si fermò alcuni giorni presso la regina CristinadiDanimarca, suocera del duca Guglielmo di Baviera. Nello stesso anno Guglielmo V lo nominò consigliere segreto, mentre il fratello del M., Andrea ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] in armonia con le preferenze dell’imperatore, e protagonista del matrimonio per procura di Francesco II con CristinadiDanimarca (per il quale nel 1533 si recò a Lilla con un seguito di 50 cavalli e 6 gentiluomini e vi tenne un triompho, «vestito d ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] con CristinadiDanimarca, nipote di Carlo V.
In città il M. affittò il palazzo di Giulio Vimercati nella parrocchia di S Nel frattempo, nei suoi confronti cresceva l’animosità dello Sforza e di tutti gli spagnoli e imperiali presenti a Milano.
Il M. ...
Leggi Tutto
Figlia (1518-1590) di Cristiano II diDanimarca e di Isabella (Isabetta) sorella di Carlo V, andò sposa nel 1534 a Francesco II Sforza ed ebbe Tortona come città dotale. Morto Francesco, sposò nel 1541 [...] marito, suscitò molti malcontenti, cosicché nel 1552 Enrico II la fece allontanare dal paese, dove ritornò (1559) allorché il figlio era ormai maggiorenne. Intorno al 1559 accolse P. Oxe e l'aiutò nella cospirazione contro Federico II diDanimarca. ...
Leggi Tutto
DANIMARCA (A. T., 63-64 e 65)
Hans W. AHLMANN
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Luigi GRAMATICA
Gaetano FRICCHIONE
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Ugo SPIRITO
Vermund G. LAUSTSEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arthur [...] lotta con Federico Barbarossa. Alla richiesta di Federico, che il re diDanimarca si riconoscesse per suo vassallo, fu di K. Zahrtmann (1843-1917), coi suoi quadri dal colorito vivace (Seguito di Eleonora Cristina) e del maestro degl'interni pieni di ...
Leggi Tutto
CRISTINAdi Svezia
Rosario Russo
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. [...] si era spento (1660). La nazione la accolse con deferenza, ma non le permise di fare propaganda cattolica nelle sue provincie. Ella sperò, allora, di ottenere dalla Danimarca la libertà religiosa che il suo paese le aveva negato. Riprese il disegno ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Roma 1999, pp. 69-78.
Mondo romano
di Maria Cristina Molinari
Notevoli divergenze esistono tra gli studiosi in relazione ultimi decenni del Novecento, relative alle stratigrafie di Ribe (Danimarca), non veniva considerata percorribile l'ipotesi che ...
Leggi Tutto