Umanista fiorentino, che tra il 1410 e il 1420 circa soggiornò a lungo a Rodi e nell'arcipelago egeo e scrisse una pregevole descrizione delle isole egee (Liber insularum Archipelagi) e una particolare descrizione di Creta, entrambe corredate da carte e disegni ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] dell'Ordine che si conservano a Malta.
A Rodi visse tra il 1415 e il 1420 il geografo ed erudito fiorentino CristoforoBuondelmonti; verso il 1425 vi fu di passaggio Ciriaco d'Ancona. Gli studî religiosi e profani greci furono coltivati da Rodioti ...
Leggi Tutto
DELO (Δῆλος, Delos; A. T., 82-83)
Giulio IACOPI
Paolo Zancan
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza [...] di Delo fu visitata già nei primi tempi dell'indagine archeologica da viaggiatori e studiosi come Ciriaco d'Ancona e CristoforoBuondelmonti; Ludwig Ross esplorò l'isola verso la metà del secolo scorso, identificando il corso dell'Inopo. Ma lavori di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI (ufficialmente oggi Istanbul; A. T., 13-14)
Charies ics DIEHL
Ettore ROSSI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Charies ics DIEHL
Angelo PERNICE
Camillo MANFRONI
Angelo PERNICE
Ettore ROSSI
Ettore [...] , e questa fu così rapida e completa che quando, alcuni decennî prima della conquista ottomana, il fiorentino CristoforoBuondelmonte visitò Costantinopoli, al posto dell'antica reggia non vide che degli informi ruderi. Imponente era il numero delle ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Paolo II (1464-1471) (149).
Un quadro sereno della vita ideale del patrizio umanista ci è offerta da CristoforoBuondelmonti, il colto prete fiorentino che percorse l'Egeo raccogliendo manoscritti e oggetti antichi. Egli è a Candia fra il 1415 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 121; Patricia Fortini Brown, Venetian Narrative Painting in the Age of Carpaccio, New Haven - London 1988, passim.
70. CristoforoBuondelmonti, Descriptio insule Crete et Liber Insularum, a cura di Marie Anne von Spitael, Heraklion 1981, pp. 277-278 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] didascalie che corrispondono fra loro solo in piccola parte e che sono state studiate da G. Gerola, Le vedute di C. di CristoforoBuondelmonti, in Studî bizantini e neoellenici, iii, 1931, pp. 249-279, mentre per l'Isolario si veda l'edizione di G. R ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] dal tempo».
113 Cfr. C. Barsanti, Costantinopoli e l’Egeo nei primi decenni del XV secolo: la testimonianza di CristoforoBuondelmonti, in Rivista dell’Istituto nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, 56 (2001), pp. 209-219, in partic. 211 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] , 87 (1997), pp. 72-102; C. Barsanti, Costantinopoli e l’Egeo nei primi decenni del XV secolo. La testimonianza di CristoforoBuondelmonti, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, 56 (2001), pp. 83-253.
76 M. Balard ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di C. Barsanti in questa stessa opera.
77 Si veda, tra gli altri, G. Gerola, Le Vedute di Costantinopoli di CristoforoBuondelmonti, in Studi Bizantini e Neoellenici, 3 (1931), pp. 247-279; C. Barsanti, Costantinopoli e l’Egeo nei primi decenni del ...
Leggi Tutto