Cardinale e vescovo-principe di Trento (Castel Madruzzo 1512 - Tivoli 1578). Vescovo di Trento (1539), amministratore del vescovado di Bressanone (1542) e cardinale (1543), nel 1556 fu creato da Filippo [...] II governatore di Milano e nel 1561 da Pio IV legato nelle Marche. Quale vescovo-principe di Trento (fino al 1567), provvide durante il Concilio al vettovagliamento e alla sicurezza pubblica, ma nell'opera ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] vescovi di Trento: notizie e profili, Trento 1977, pp. 163-169; R. Vettori, Note storiche sul patronato musicale di CristoforoMadruzzo cardinale di Trento (1512-1578), in Riv. italiana di musicologia, XX (1985), p. 5; Geschichte des Landes Tirol, a ...
Leggi Tutto
Cardinale e vescovo-principe di Trento (Trento 1532 - Roma 1600). Nipote del cardinale Cristoforo, gli succedette nel 1567 nella sede episcopale di Trento. Già cardinale dal 1561, prese parte attiva ai [...] lavori del Concilio di Trento. Abile mediatore presso l'imperatore per la pacificazione dei Paesi Bassi (1578), fu nominato legato pontificio alla corte imperiale (1581) ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] maturato dal suocero presso Emanuele Filiberto, il quale a sua volta aveva sempre mantenuto ottimi rapporti con il cardinale CristoforoMadruzzo, il M. riuscì ben presto a entrare nel novero degli uomini di fiducia del duca, che lo ricompensò con ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] Chiesa, la riforma del clero (v. trento: Il Concilio di Trento). Durante questa epoca era vescovo di Trento CristoforoMadruzzo, diventato anche lui cardinale e ministro fidato dell'imperatore: il paese vide accolti nelle sue valli letterati, poeti ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] inaugurale e passò a presiedere i lavori.
Alla fine di gennaio 1546 respinse duramente la proposta del cardinale CristoforoMadruzzo di affrontare subito i temi della riforma: dimostrò in questa occasione di essere pronto allo scontro con chiunque ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di avvicinamento tra Carlo V e Paolo III, l'incarico di recarsi a Worms per una missione preparata da CristoforoMadruzzo, vescovo di Trento e neopubblicato cardinale, e per riallacciare una collaborazione e immaginare una strategia comune, a ridosso ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Alba fosse nominato l'anno seguente (1555) vicerè di Napoli: al suo posto in Lombardia vennero inviati il cardinale CristoforoMadruzzo, vescovo di Trento, da anni molto legato a E., per il governo civile e il marchese di Pescara Francesco Ferdinando ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] di marmo (Avery, 1999c, p. 17, doc. 6). Contemporaneamente, tra il 1550 e il 1551, il principe vescovo di Trento CristoforoMadruzzo lo incaricò di eseguire gli apparati effimeri per la visita in città di Filippo II di Spagna (ibid., doc. 7). Forse ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] Giovanni Contino, già al servizio del cardinale CristoforoMadruzzo a Trento, verosimilmente dal 1542 al da Roma il 18 giugno 1584, a chiarire l’immediatezza del passaggio da Madruzzo al porporato estense: «dopo la morte della felice mem[ori]a dell’ ...
Leggi Tutto