• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
212 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [79]
Religioni [64]
Biografie [45]
Storia [34]
Architettura e urbanistica [30]
Archeologia [21]
Storia delle religioni [18]
Storia antica [11]
Filosofia [8]
Dottrine teorie concetti [7]

EUNOMIO

Enciclopedia Italiana (1932)

EUNOMIO Mario Niccoli . Nella storia delle controversie cristologiche E. appare come uno dei più autorevoli rappresentanti della corrente ariana estrema, nota col nome di anomei (v., e v. anche arianesimo). [...] Cappadoce di nascita, conobbe ad Alessandria, nel 356, Aezio (v.) e ne divenne seguace. Ordinato diacono all'indomani del concilio di Antiochia del 356, fu da Eudossio (v.) inviato a Costanzo; ma la reazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUNOMIO (1)
Mostra Tutti

Acàcio di Melitene

Enciclopedia on line

Acàcio di Melitene Vescovo (m. circa 430) di quella città, nelle controversie cristologiche combatté Diodoro di Tarso e Teodoro di Mopsuestia e, nel concilio di Efeso (431), Nestorio, inclinando forse al monofisismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – DIODORO DI TARSO – CRISTOLOGICHE – MONOFISISMO – NESTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acàcio di Melitene (1)
Mostra Tutti

TRE CAPITOLI, Controversia dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TRE CAPITOLI, Controversia dei Carlo SILVA-TAROUCA Segna alcuni momenti salienti nella storia delle dispute cristologiche. Col nome di Tre Capitoli (τρίακεϕάλαια) si designavano gli scritti di Teodoro [...] di Mopsuestia (v.), quelli di Teodoreto di Ciro (v.) e una lettera di Ibas (Hibhā) di Edessa al vescovo Maris (Mārī) di Rēwardāshīr in Persia. Teodoro Askida, vescovo di Cesarea in Cappadocia riuscì verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRE CAPITOLI, Controversia dei (2)
Mostra Tutti

Apollinare di Laodicea il Giovane

Enciclopedia on line

Teologo (n. Laodicea 310 circa - m. 390 circa), fu uno dei massimi oppositori dell'arianesimo, ma le sue posizioni cristologiche vennero condannate in vari sinodi. Proprio con lui ha inizio una nuova fase [...] - uno dei massimi oppositori dell'arianesimo, difendendo le definizioni del concilio di Nicea. Ma presto le sue idee cristologiche, che attenuavano l'umanità di Cristo, destarono sospetti e reazioni: onde la condanna, pur senza nominare A., da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – GIULIANO L'APOSTATA – GREGORIO DI NISSA – CONCILIO DI NICEA – MILLENARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollinare di Laodicea il Giovane (1)
Mostra Tutti

cristologìa

Enciclopedia on line

cristologìa Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Gesù Cristo in quanto Figlio di Dio incarnato. Storicamente le controversie cristologiche più note sono le discussioni sulle due nature [...] di Cristo (umana e divina) accese a partire dal 4° sec., nel corso delle quali maturò il distacco di monofisiti e nestoriani, e che continuarono anche dopo il Concilio di Calcedonia (451) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CRISTOLOGICHE – DIO INCARNATO – NESTORIANI – MONOFISITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristologìa (2)
Mostra Tutti

ADOZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

ADOZIONISMO Alberto Pincherle . Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna [...] . Tra i gruppi cristiani che accettarono l'adozionismo nel corso del sec. II e del III, e prescindendo dalla cristologia e teodicea di autori quali, p. es., Erma, abbiamo scarse e malsicure notizie (Epifanio, Panarion, haer. 51) degli "Alogi ... Leggi Tutto

PADRI della Chiesa

Enciclopedia Italiana (1935)

PADRI della Chiesa Alberto Pincherle Con questo nome si trovano designati, specie a partire dalla metà del sec. IV, e ancor più nelle controversie cristologiche del secolo seguente, un gruppo di scrittori [...] ecclesiastici particolarmente autorevoli, le cui opinioni (specialmente allorché sono concordi) fanno testo in materia di fede. Si tratta soprattutto dei vescovi che hanno preso parte ai grandi concilî, ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CONCILIO DI TRENTO – VINCENZO DI LÉRINS – GIOVANNI DAMASCENO – CHIESA CATTOLICA

Èfrem Siro, santo

Enciclopedia on line

Èfrem Siro, santo Dottore della Chiesa (Nisibi, Siria orient., 306 o 307 - Edessa 372). Teologo, autore di numerosi scritti in forma metrica in lingua siriaca. Particolarmente importanti sono le sue concezioni cristologiche [...] della scuola di Antiochia; particolarmente importanti, anche per l'influsso esercitato nelle contemporanee polemiche teologiche, la sua cristologia e la mariologia. E. sostiene la concezione verginale di Maria; quanto alle due nature in Cristo, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CHIESA SIRIACA – ESCATOLOGIA – CRISTOLOGIA – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èfrem Siro, santo (1)
Mostra Tutti

Sanday, William

Enciclopedia on line

Teologo (Holme Pierrepont, Nottingham, 1843 - Oxford 1920); prof. di esegesi ad Exeter (1883-95) e di teologia ad Oxford (1895-1918): si occupò soprattutto di questioni neotestamentarie e di dottrine cristologiche: [...] Authorship and historical character of the fourth Gospel (1872); The life of Christ in recent research (1907); Christologies ancient and modern (1910) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTINGHAM – TEOLOGIA – ESEGESI – EXETER – OXFORD

Màssimo Confessore

Enciclopedia on line

Màssimo Confessore Teologo e mistico bizantino (n. Costantinopoli 580 - m. nel castello di Schemari, Transcaucasia, 662). Monaco a Crisopoli (Scutari), visse poi nell'Africa settentrionale (626-646). Ebbe parte notevole [...] una visione gerarchico-liturgica del mondo, che si alimenta d'una forte ispirazione metafisica di derivazione procliana. La polemica cristologica gli ispirò il nucleo centrale della sua filosofia, l'idea cioè che la realtà tutta è "incarnazione" dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI L'AREOPAGITA – GREGORIO NAZIANZENO – CRISTOLOGICA – MONOTELISMO – MONOFISISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màssimo Confessore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
cristologìa
cristologia cristologìa s. f. [comp. di Cristo e -logia]. – Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Cristo e dell’unione in essa delle due nature, l’umana e la divina.
cristològico
cristologico cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie c., discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali