• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
227 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [44]
Archeologia [35]
Diritto [23]
Geografia [17]
Diritto civile [14]
Economia [14]
Temi generali [12]
Scienze politiche [12]
Storia [10]
Geografia umana ed economica [7]

Copenaghen, criteri di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Copenaghen, criteri di Paolo Guerrieri Norme che individuano le condizioni fondamentali che ogni Paese è tenuto a rispettare per aderire all’Unione Europea. Fanno riferimento, in particolare, a 3 criteri [...] dell’unione politica, economica e monetaria). Affinché il Consiglio europeo possa decidere di aprire i negoziati, deve risultare rispettato innanzi tutto il criterio politico. ● I criteri di C. sono stati definiti in occasione del Consiglio europeo ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – STATO DI DIRITTO – UNIONE EUROPEA

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Turchia Anna Bordoni Magalì Steindler ' (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604) di Anna Bordoni Popolazione Secondo una stima delle Nazioni [...] e proprio dei negoziati fu comunque condizionato al rispetto dei 'criteri di Copenaghen': considerazione dei diritti umani e di quelli delle minoranze. Rimaneva aperto il problema della pena di morte (applicata l'ultima volta nel 1984); il premier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE EUROPEA PER I DIRITTI UMANI – LEGA DEGLI STATI ARABI – CRITERI DI COPENAGHEN – CORTE COSTITUZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (22)
Mostra Tutti

European Union (Eu) Unione Europea

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

European Union (Eu) Unione Europea Logo Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di [...] che rispettino i valori della democrazia e diritti umani e i cosiddetti ‘criteri di Copenaghen’. La procedura prevede che lo stato richiedente trasmetta la propria domanda di ammissione al Consiglio, che si pronuncia all’unanimità (tutti i membri Eu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

European Union (EU)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Unione Europea Logo Scheda Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il [...] che rispettino i valori della democrazia e diritti umani e i cosiddetti ‘criteri di Copenaghen’. La procedura prevede che lo stato richiedente trasmetta la propria domanda di ammissione al Consiglio, che si pronuncia all’unanimità (tutti i membri Eu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

European Union

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016 (EU) Unione Europea ' Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] rispettino i valori della democrazia e diritti umani e i cosiddetti ‘criteri di Copenaghen’. La procedura prevede che lo stato richiedente trasmetta la propria domanda di ammissione al Consiglio, che si pronuncia all’unanimità, previa approvazione ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

European Union

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016 Unione Europea Informazioni principali Dati generali Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente [...] rispettino i valori della democrazia e diritti umani e i cosiddetti ‘criteri di Copenaghen’. La procedura prevede che lo stato richiedente trasmetta la propria domanda di ammissione al Consiglio, che si pronuncia all’unanimità, previa approvazione ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

IL PROBLEMA DELL'ALLARGAMENTO DELL''UNIONE EUROPEA |OPERA=XXI Secolo |language=it |CRONO_A= |CRONO_DA= |AGGIORNATO=false |TIPOLOGIA_VOCE= |published=1 |Anno=2009 |Title=IL PROBLEMA DELL'ALLARGAMENTO DELL''UNIONE EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Il problema dell’allargamento dell’Unione Europea Lea Ypi L’Europa a ventisette: dai negoziati all’adesione Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° [...] dipendono, per un verso, dagli sviluppi interni della Turchia e dal passo delle sue riforme in conformità ai criteri di Copenaghen e, per l’altro, dall’opinione pubblica nazionale dei principali Paesi europei. I Balcani Occidentali Diverso da quello ... Leggi Tutto

allargamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

allargamento Paolo Guerrieri Processo di ampliamento dell’Unione Europea a nuovi Stati membri. L’Unione ha realizzato, nei primi 50 anni della sua esistenza, ben 6 processi di a. che l’hanno portata [...] sull’Unione Europea (➔ accesso alla UE, criteri di) e dal rispetto dei criteri di Copenaghen (➔ Copenaghen, criteri di). I Paesi candidati devono dimostrare di poter svolgere pienamente il loro futuro ruolo di Stati membri, rispettando gli standard e ... Leggi Tutto

accesso alla UE, criteri di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

accesso alla UE, criteri di Paolo Guerrieri Principi sanciti dalla versione consolidata del Trattato sull’Unione Europea e del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (artt. 2 e 49), come capisaldi [...] fase preliminare Per ottenere lo status di ‘Paese candidato’ e dare inizio al negoziato di adesione, il Paese richiedente deve soddisfare i cosiddetti criteri di Copenaghen (➔), che comportano il rispetto di specifici requisiti economici, sociali e ... Leggi Tutto

La Turchia e l'Unione Europea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I legami tra Turchia e Unione Europea risalgono agli anni Sessanta, poco dopo la creazione della Comunità Economica Europea (Cee). Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordo di associazione con [...] piuttosto lento. Solo dal 1999 il paese ha lo status di candidato e, tra il 1999 e il 2004, la Turchia ha portato avanti riforme di rilievo per il raggiungimento dei criteri di Copenaghen (i requisiti necessari per l’ammissione), e in particolare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali