Criticadelgiudizio (Kritik der Urteilskraft)
Criticadelgiudizio
(Kritik der Urteilskraft) Opera (1790) di I. Kant dedicata alla «facoltà di giudizio», inteso, a differenza di quello determinante [...] empiriche, ma dalla struttura a priori delle facoltà conoscitive del soggetto trascendentale. Il giudizio riflettente è distinto in estetico e teleologico. Il giudizio estetico, «accordo spontaneo di immaginazione e intelletto» coglie spontaneamente ...
Leggi Tutto
riflettente/determinante, giudizio
Distinzione introdotta da Kant, nella Criticadelgiudizio (1790), con l’intento di distinguere due modalità fondamentali delgiudizio, in quanto facoltà di pensare [...] il molteplice in base a un concetto già dato, ciò che avviene esemplarmente nei giudizi sintetici a priori, operanti secondo le categorie dell’intelletto; nel caso delgiudizio r., invece, ciò che è dato è il particolare, e si tratta quindi di ...
Leggi Tutto
giudizio
La definizione classica di giudizio si deve ad Aristotele, che così chiamò l’atto intellettuale di porre in relazione un soggetto (generalmente, ma non necessariamente, un termine singolare) [...] ; e nelle categorie si traducevano le forme dei g. distinte dalla logica aristotelica. Diverso da questo giudizio era d’altronde quello a cui nella Criticadelgiudizio (➔) (1790) Kant attribuiva l’interpretazione estetica e teleologica della realtà ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Roma 1925 - ivi 2005); prof. all'univ. di Roma, dove insegnò estetica dal 1964 al 1997. Si occupò di estetica e linguistica sotto un profilo filosofico, ponendo in primo piano l'esigenza [...] La crisi semantica delle arti (1964); Progetto di semiotica (1972); Estetica ed epistemologia. Riflessioni sulla "CriticadelGiudizio" (1976); Ricognizione della semiotica (1977); Senso e paradosso (1986); Estetica. Uno sguardo-attraverso (1992); L ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] di produrre oggetti conformi alle esigenze delgiudizio estetico è il genio. Al sentimento del bello ("bello" come esibizione di di studî kantiani, che tendeva a fornire una spiegazione criticadel testo; sorgeva una vera e propria Kantsphilologie (i ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] alla sfera dell'irrazionale giova d'altronde a quella valutazione del carattere "sentimentale" della religione che, riconnettendosi specialmente a motivi della kantiana CriticadelGiudizio, compiono in questo periodo, per es., il Fries e lo ...
Leggi Tutto
EVOLUZIONE (XIV, p. 664)
Giuseppe Montalenti
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché [...] il dovere di approfondire le indagini e di esprimere un giudizio sulle teorie evoluzionistiche. Il che essa non fu in completo.
Conclusione critica. - Sulle basi di quanto esposto procede oggi con grande fervore lo studio del problema dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] è garantita dal fatto che sono stati posti nella nostra mente dallo stesso legislatore della Natura.
La Criticadelgiudizio ci introduce invece alla considerazione di un altro tipo di conoscenza, puramente ipotetica e congetturale, il cui ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] filosofo nelle ricerche avviate su Kant fino dal 1955, pervenute a maturità con le Considerazioni sulla Prima introduzione alla «CriticadelGiudizio» di Kant (Bari 1969, pp. 7-53) seguite dal volume Da Bacone a Kant. Saggi di estetica (Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] di passioni buie, di trasalimenti ambigui, di sensazioni attonite ed esaltate, le stesse che più tardi nella Criticadelgiudizio Kant trascende e rimuove nel sublime intellettuale di una mente capace nella sua finitezza di concepire l’infinito ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...