Criticadellaragionpratica (Kritik der praktischen Vernunft) Opera (1788) di I. Kant in cui si studiano le condizioni trascendentali dell’agire morale, la cui legge [...] comuni. La ragionpratica infatti, mediante la legge morale, postula la «libertà», che esula dalle determinazioni della natura fenomenica dell’uomo, l’«immortalità dell’anima», che ... ...
Leggi Tutto
VALORI, Filosofia, dei. - Vasto movimento filosofico, molti motivi del quale si ritrovano in sistemi noti sotto altri nomi, [...] completamente diverse. Alla filosofia dei valori, che esige il primato dellaragionpratica, la critica italiana (salvo in qualche caso: notevole il pensiero di A. C. Sacheli ...
Leggi Tutto
filosofìa pràtica Settore delle scienze filosofiche le cui origini poggiano sulla distinzione operata da Socrate e dalla sofistica ed esplicitata in Platone, il quale distingue in [...] dellaragion teoretica e dellaragionpratica, si chiarisce la distinzione dellapratica dall una rinnovata riflessione critica sui temi dell'agire e della razionalità politica. ... ...
Leggi Tutto
Kant, Immanuel. - Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò [...] postulati dellaragionpratica già articolatamente trattati da K. nella sua seconda critica (Kritik der praktischen Vernunft, 1786). È proprio infatti della natura finita dell'uomo ...
Leggi Tutto
ANTINOMIA (gr. ἀντινομία; fr. antinomie; sp. antinomia; ted. Antinomie; ingl. antinomy). - Dicesi antinomia la coesistenza di due leggi fra di loro contraddittorie e riferentisi ad un [...] particolare di studio delle filosofie post-kantiane. Bibl.: Kant, CriticadellaRagion Pura (dialettica trascendentale, II, capitolo II); CriticadellaRagionPratica (parte 1ª, II ...
Leggi Tutto
DISCIPLINA (dal lat. disciplina, da disco "apprendo, imparo"). - È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" [...] nelle sue celebrate opere di morale e di pedagogia (Fondazione della metafisica dei costumi, 1785; Criticadellaragionpratica, 1788; Metafisica dei costumi, 1797; Pedagogia, 1803 ... ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich. - Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti [...] lo Sch. naturale intuizione diventa luminosa realtà e certezza. È la luce dell'idealismo kantiano. La Criticadellaragionpratica è per lo Sch. il raggio di sole che gli rischiara ... ...
Leggi Tutto
AUTONOMIA (dal gr. αὐτός "stesso" e νόμος "legge"). - È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche [...] . Per l'autonomia etica vedi, in generale, E. Kant, Fondamenti della metafisica dei costumi e Criticadellaragionpratica; cfr. Cohen, Kants Begründung der Ethik, 2ª ed., Berlino ... ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA. - Filosofia. - Termine significante "dottrina del metodo" e corrispondente al tedesco Methodenlehre (più tardi fu usato anche Methodologie), [...] , in sede di criticadellaragion pura, la "determinazione delle condizioni formali d'un completo sistema dellaragion pura" e in sede di criticadellaragionpratica la tecnica ...
Leggi Tutto
ALEXANDER, Bernát. - Nato il 13 aprile 1850 a Budapest, fu professore di filosofia in quella università. Cooperò efficacemente alla diffusione in Ungheria della [...] ad ogni metafisica (1887), dellaCriticadellaragion pura (1892) e dellaCriticadellaragionpratica (1921). Commentò anche altri classici della filosofia stranieri e ungheresi ... ...
Leggi Tutto
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e ...
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, ...