Criticaletteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Criticaletteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] A theory of meter, den Haag , den Haag 1965.
Contini, G., Varianti e altra linguistica, Torino 1970.
Croce, B., La criticaletteraria, in Primi saggi, Bari 19272.
Croce, B., La poesia, Bari 1936.
Croce, B., Nuovi saggi di estetica, Bari 19483.
Croce ...
Leggi Tutto
Criticaletteraria e scrittrice lettone (Lejasciems 1897 - Bad Krozingen, Baden-Württenberg, 1978). Fu autrice di numerosi saggi (Dante tagadnes cilvēka skatljumā "Dante nella lettura di un uomo del nostro [...] tempo", 1929; Dostojevskij, 1931; Latviešu esejas "Saggi lettoni", 1953) e studî su autori lettoni (Jānis Poruks un romantismus "J. Poruks e il romanticismo", 1929; Friča Bārdas pasaules uzkats "La visione ...
Leggi Tutto
Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] , semiologia). L’attenzione e il lavoro del critico sono rivolti: alle trasformazioni linguistiche, quindi ai confronti tra il testo in esame e le consuetudini linguistiche adottate nella tradizione letteraria, da un punto di vista espressivo ( c ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] il profilo di alcune tra le individualità più significative del Settecento europeo, operanti nell’ambito della poetica, della criticaletteraria e dell’erudizione; bisogna inoltre precisare che molte di esse esprimono i loro orientamenti non solo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento le varie esperienze della letteratura vengono regolamentate e istituzionalizzate, [...] può rivestire qualsiasi discorso, prestando un valido aiuto tecnico alla trasmissione del messaggio morale.
La criticaletteraria
La più appassionata polemica del Cinquecento italiano, quella intorno all’Orlando furioso e alla Gerusalemme liberata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La criticaletteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] Del sublime scritto da un autore sconosciuto intorno al I secolo a.C.
La nascita della criticaletteraria in Grecia
Il primo criticoletterario ricordato dalle fonti antiche è molto probabilmente Teagene di Reggio, vissuto nella seconda metà del VI ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] M. Lavagetto, Roma-Bari 1996.
P.L. Cerisola, Dall'impegno sociale al disimpegno dal testo: la critica dei nostri giorni, in Storia della criticaletteraria in Italia, a cura di G. Baroni, Torino 1997, cap. 10°.
R. Ceserani, Raccontare il postmoderno ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] , stili di pensiero e tendenze culturali, M. Perniola, Le ultime correnti dell'estetica in Italia, e S. Calabrese, La criticaletteraria, in Storia della letteratura italiana, fondata da E. Cecchi e N. Sapegno, Il Novecento. Scenari di fine secolo 1 ...
Leggi Tutto
Mantel, Hilary Mary. – Scrittrice e criticaletteraria britannica (Glossop 1952 - Exeter 2022). Dopo la laurea in Legge presso la London School of Economics (1973) ha soggiornato lungamente in Botwana [...] alla metà degli anni Ottanta e collaborare come criticoletterario per The Spectator dal 1987 al 1991. Acuta sperimentatrice di generi e registri comunicativi eterogenei, il suo esordio letterario è rappresentato dal romanzo Every day is mother ...
Leggi Tutto
Donati, Alba. - Scrittrice, poetessa e criticaletteraria italiana (n. Lucca 1960). Consulente editoriale, ha tenuto rubriche di poesia su diversi quotidiani e ha lavorato per Rai Radio 3 e per RAI 3. [...] Fondatrice della scuola di scrittura Fenysia, nel 2010 è stata tra le creatrici del Festival degli Scrittori, dal 2016 è presidente del Gabinetto Vieusseux. Ha esordito nel 1993 su Poesia nella rubrica ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...