Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico ( Pescasseroli , [...] in cui, accanto all'attività teoretica, è formulata una teoria dell'attività pratica. Il Croce aveva maturato questa parte del suo pensiero attraverso le suggestioni che prima dell ... ...
Leggi Tutto
B. Croce 1866 Nasce a Pescasseroli, L’Aquila 1883 Perde i genitori a causa del terremoto di Casamicciola 1883-86 Viene accolto a Roma a casa dello zio S. Spaventa 1886 Si iscrive alla facoltà di giurisprudenza; senza ultimare gli studi, segue le lezioni di etica di Labriola 1893 Tornato a Napoli, si ...
Leggi Tutto
: la lezione di De Sanctis La grande fedeltà All’indomani della morte di BenedettoCroce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] poi in Id., Altri esercizi (1942-1971), Torino 1972, pp. 71-75. F. Flora, Croce e De Sanctis, in BenedettoCroce, a cura di F. Flora, Milano 1953, pp. 195-231. V. De Caprariis, Il ... ...
Leggi Tutto
vitalità Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva portato a compimento [...] pp. 145-80 (poi in G. Cacciatore, Filosofia pratica e filosofia civile nel pensiero di BenedettoCroce, Soveria Mannelli 2005, pp. 59-92). G. Sasso, La potenza e l’atto. Due saggi ... ...
Leggi Tutto
e antistoricismo La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in BenedettoCroce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si inizi con una [...] «i fatti senza la loro elaborazione nello spirito» (G. Gentile, I primi scritti di BenedettoCroce sul concetto della storia, in Id., Frammenti di estetica e di teoria della storia ... ...
Leggi Tutto
Riforma, Controriforma L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano BenedettoCroce in diversi momenti decisivi, [...] , Turnhout 2008, pp. 131-67. V. Caputo, Il Rinascimento ‘pieno’ e ‘tardo’ di BenedettoCroce, «Studi rinascimentali», 2010, 8, pp. 147-52. F. Tessitore, La ricerca dello storicismo ... ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey Le ragioni di un ‘conflitto’ John Dewey e BenedettoCroce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante [...] aesthetics and art criticism», 1952, 11, pp. 7-14. G.N. Orsini, Note sul Croce e la cultura americana, in BenedettoCroce, a cura di F. Flora, Milano 1953, pp. 359-66. G.N. Orsini ... ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo Forma epistolare e pensiero dialogico L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla [...] molto non essendo mai stato un grande conversatore per lettera» (A. Croce, A proposito delle lettere di BenedettoCroce, «Rivista di studi crociani», 1985, 1, p. 46). A partire dal ... ...
Leggi Tutto
guerra Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato da Benedetto [...] pp. 57-85. G. Sasso, Per invigilare me stesso. I Taccuini di lavoro di BenedettoCroce, Bologna 1989. G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995, Torino 2006. F. Lolli ... ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla [...] della nascita del filosofo, a cura di F. Tessitore, Napoli 1970. G. Sasso, BenedettoCroce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975. Il pensiero di Giovanni Gentile, Atti del ... ...
Leggi Tutto
crociano agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia crociano; la rivendicazione crociano ...
agg. e santo m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, ...