Federazione internazionale delle associazioni nazionali di Crocerossa, fondata nel 1919. È diretta da un comitato esecutivo composto da rappresentanti di ogni Stato membro; suo compito è mantenere i contatti [...] tra le società nazionali (di cui promuove sviluppo e attività) e agire in caso di catastrofi internazionali. Ha ricevuto il premio Nobel per la pace nel 1963. ...
Leggi Tutto
La CroceRossaInternazionale (CRI) è un’organizzazione internazionale non governativa disciplinata dal diritto svizzero, per coordinare un complesso di enti - costituiti sulla base di differenti ordinamenti [...] membri della CRI sono: il Comitato internazionale della Croce-Rossa, istituito a Ginevra nel 1863; la Lega delle Società nazionali di Croce-Rossa e di Mezzaluna-Rossa; e le Società nazionali di Croce-Rossa e di Mezzaluna-Rossa.
La CRI è dotata di un ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia e per il resto con altri territori [...] si sono spostati solo temporaneamente per sfuggire alle violenze dei paramilitari serbi. Successivamente la situazione è peggiorata e, secondo dati della CroceRossaInternazionale, i profughi del K. al 1° maggio 1999 erano circa 969.000. La comunità ...
Leggi Tutto
Filantropo svedese (Stoccolma 1895 - Gerusalemme 1948). Nipote di Gustavo V di Svezia, per il matrimonio morganatico del principe Oscar con la contessa Ebba Munck, si dedicò all'opera della CroceRossa [...] Internazionale, adoperandosi nella seconda guerra mondiale per un miglior trattamento degli internati civili in Germania. Alla fine dell'aprile 1945 trattò con Himmler intorno alla resa della Germania. Si adoperò poi per alleviare le condizioni dell' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ).
20° e 21° secolo
Rimasta neutrale durante la Prima guerra mondiale, la S., già ospite di molte istituzioni internazionali (Crocerossa, Unione postale universale e altre), fu scelta come sede della Società delle Nazioni, alla quale aderì nel 1920 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria [...] globalizzazione. Un ruolo significativo nel processo di internazionalizzazione della salute l’hanno svolto prima la CroceRossaInternazionale e, dopo la seconda guerra mondiale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Da servizio sanitario ...
Leggi Tutto
Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze [...] organismi non profit (fondazioni, ONLUS, ONG, imprese sociali e così via). Ne è un esempio significativo la CroceRossainternazionale.
In Italia, lo sviluppo del v. si è innestato sulle tre grandi tradizioni (cattolica, socialista, liberale) del ...
Leggi Tutto
Egittologo e biblista (Ginevra 1844 - ivi 1926), prof. a Ginevra. Compì numerose campagne di scavo in Egitto (1883-1912) e pubblicò Das aegyptische Totenbuch der XVIII bis XX Dynastie (1886); The temple [...] of Deir el-Baḥrī (7 voll., 1904-08); La religion des anciens Égyptiens (1906), e altri studî sull'antica civiltà egiziana e sulla storia biblica. Fu vicepresidente della Crocerossainternazionale. ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] , OIL, OMS, OMM, CERN, WTO, Corte di conciliazione e arbitrato dell’OSCE ecc.) e non governative, tra le quali la Crocerossainternazionale. La parte moderna della città si è sviluppata lungo le sponde del lago, con ampi viali e giardini, mentre il ...
Leggi Tutto
– Locuzione (in lingua Hausa “la cultura occidentale è sacrilega”) comunemente impiegata per indicare il movimento fondamentalista islamico Jamāʿat Ahl al-Sunna lil-Daʿawah wa al-Jihād (in arabo “Gruppo [...] sotto il suo controllo, mentre nel 2017 attraverso negoziati con il governo federale e grazie alla mediazione della CroceRossaInternazionale e del governo svizzero hanno riacquistato la libertà 82 delle 276 studentesse rapite nel 2014, e nel 2018 ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...