CROCEROSSAitaliana (XII, p. 7; App. I, p. 489)
Cesare Baduel
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di [...] di enti e persone con il largo contributo della CRI mediante sovvenzioni dall'estero. Un nuovo impulso fu dato alla CroceRossaItaliana Giovanile (CRIG), che accoglie in forma singola o collettiva ben quattro milioni e mezzo di alunni organizzati e ...
Leggi Tutto
CROCEROSSA (fr. Croix-Rouge; sp. Cruz Roja; ted. Rotes Kreuz; ingl. Red Cross)
Cesare BADUEL
* *
La CroceRossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, [...] carestia in Russia, per l'incendio di Smirne nel 1922 e per il terremoto del Giappone nel 1923.
La CroceRossaItaliana si è pure specializzata nella lotta contro la tubercolosi e contro la malaria. Dal 1900 creò stazioni antimalariche permanenti e ...
Leggi Tutto
Rocca, Francesco. - Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1965). Laureato in giurisprudenza, avvocato, in prima linea nella lotta contro la mafia, si è impegnato nel mondo del volontariato sin dagli [...] infettive “Lazzaro Spallanzani”. È stato Presidente nazionale della Crocerossaitaliana dal 2013 e dal 2017 Presidente della Federazione Internazionale delle Società di CroceRossa e Mezzaluna Rossa, primo italiano a ricoprire questo incarico, fino ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] nazionale e al coordinamento delle reti di rilevamento sismico locali, oltre alla promozione di ricerche e studi.
La Crocerossaitaliana, alla quale sono demandati compiti sia in fase di previsione e prevenzione sia di soccorso e assistenza. Lo ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Cesare Baduel
Chirurgo, precursore della CroceRossa, nato a Capua il 13 giugno 1815, morto a Napoli il 28 novembre 1891, nel 1864 professore ordinario di clinica chirurgica nell'università [...] il ministro della Guerra gen. Mocenni perché fosse rivendicata all'Italia e alla memoria del P. tale priorità. La Crocerossaitaliana ne ebbe l'incarico; essa pubblicò memorie e commemorò il precursore in congressi e assemblee. Il P. fondò e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Ciraolo (nato a Reggio Calabria 1873, avvocato, giornalista, scrittore di problemi politici, vice-presidente della CroceRossaitaliana dal 1915, presidente dal 1919 al 1925, fondatore dell'Unione internazionale di soccorso, senatore dal 1919 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] agrario, la Federazione delle latterie sociali e quella delle cantine sociali. Nel campo sanitario sono attive la CroceRossaItaliana e la Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia; nel campo culturale l'Ente di cultura ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] e nel verso l'aquila sabauda. Le medaglie, di mm. 35 di diametro, hanno nel recto la crocerossa circondata dalla leggenda "CroceRossaItaliana", nel verso l'aquila sabauda sotto la quale è il motto "Benemeriti". Per i servizî prestati in tempo ...
Leggi Tutto
ELENA di Savoia, regina d'Italia
Isabella Bellini
Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia [...] , in La Revue, IV (1903); Ivanovich, The King and Queen of Italy, in The Contemporary Review, dicembre 1903; CroceRossaItaliana, L'Ospedale del Quirinale, Roma 1918; id., L'Ospedale Territoriale n. 1. Quirinale. Relazione dal 16 luglio 1915 al ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] ’idea di Stefano Strocchi e realizzato da Davide Barletti, Alessia Deninno e Giotto Barbieri con il sostegno della Crocerossaitaliana, della Banca dell’Adriatico, della Regione Abruzzo e, sul piano internazionale, della rete all news Al Jazeera. Si ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
pioniere
pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», «chi apre la via al progresso»); prima...