CROCIATO. - Le monete portanti la croce vennero dette crociate, quindi denari crociati, grossi crociati, scudi crociati, ecc. Da questa denominazione generica si ebbero [...] della repubblica di Genova, che aveva per tipi la Vergine sulle nubi e la croce accantonata da quattro stelle o quattro teste di cherubini; e forse più specialmente questo nome ... ...
Leggi Tutto
crociati Formazioni clandestine militari croate cattoliche, che dalla fine del 1945 si schierarono contro il regime di Tito come reazione alla sua politica religiosa e sociale. ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI. - All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, [...] , ivi 19962; F. Maurici, Federico II e la Sicilia. I castelli dell'Imperatore, Catania 1997; Le Crociate. L'Oriente e l'Occidente da Urbano II a San Luigi (1096-1270), a cura di M ... ...
Leggi Tutto
crociati, legamenti Legamenti dell’articolazione del ginocchio distinti in anteriore e posteriore o con disposizione incrociata: essi costituiscono i più forti mezzi di collegamento tra i condili del femore e la piattaforma tibiale. ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate e [...] in mano al doge di Venezia, anche perché senza il suo assenso e le sue navi la Crociata non sarebbe giunta in nessun luogo. La proposta fu accettata, fu stipulato un accordo, e i ... ...
Leggi Tutto
crociate Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per [...] fra il 1228 e il 1229 come due diverse imprese (rispettivamente, quinta e sesta crociata), eventi che in realtà appaiono strettamente connessi. Sesta c. Fu organizzata da Luigi IX ... ...
Leggi Tutto
unì poi, fin dal 1514, quello di ribelli o insorti a causa di un progetto di crociata finito invece in guerra civile. Nel sec. XVIII esso fu applicato specialmente ai soldati di ventura, seguaci del principe Francesco II Rákóczi, che combattevano per l'indipendenza nazionale magiara nella lotta ...
Leggi Tutto
EGITTO (gr. ΑίιγυπτοϚ; lat. Aegyptus; ebraico antico Misraym; arabo Miṣr) Regione dell'Africa settentrionale, corrispondente al territorio dell'od. Rep. Araba di E., delimitata a S dalla prima cateratta [...] certa importanza, sottoposta a diversi attacchi navali da parte dei Bizantini prima e dei crociati poi, finché non vi venne costruita una potente fortezza per ordine del califfo ...
Leggi Tutto
assassini (prob. dall’ar. Ḥashīshiyya «dediti all’hashish») Appellativo dato dai crociati a una setta musulmana derivata dall’ismailismo, con cui essi vennero a contatto nei secc. 12° e 13°. Dalla loro base nella rocca di Alamut, presso Qazwin in Persia, gli a. seminarono il terrore fra le file sia ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME. - La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, [...] Id., A Venetian Manual of Commercial Practice from Crusader Acre, in I comuni italiani nel Regno Crociato di Gerusalemme, a cura di G. Airaldi-B.Z. Kedar, Genova 1986, pp. 403-428 ... ...
Leggi Tutto
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), ...